Notti dell’Archeologia in Grotta a Equi Terme

Notti dell’Archeologia in Grotta a Equi Terme - archeologia, equi terme

Sarà una serata particolare quella di sabato 26 luglio a Equi Terme, perché all’archeologia farà da sfondo il ‘buio’ della notte e delle grotte. Si parte infatti alle 21,00 con la conferenza in grotta su “Equi e il suo territorio 5000 anni fa: abitati, grotte e statue stele. Ricordando Paola Perazzi”, relatori gli archeologi Alessandro Palchetti, Roberta Iardella e Rita Lanza.

Alle 22,00, finita la conferenza, gli spettatori saranno condotti, passando direttamente dalla grotta buia solo con l’ausilio della torcia frontale, nella Tecchia preistorica, il rinomato sito paleontologico conosciuto per i numerosi ritrovamenti di fauna preistorica come l’Orso e il Leopardo delle caverne. La visita sarà condotta direttamente dagli archeologi che hanno partecipato agli scavi, per poi scendere dal sentiero esterno sempre con le torce frontali. L’evento è promosso nell’ambito de ‘Le Notti dell’Archeologia’ da Regione Toscana, con la collaborazione del Comune di Fivizzano e Studio B%P Archeologia, organizzato dalla Cooperativa di Comunità AlterEco, gestore del complesso delle grotte. L’evento è aperto a tutti e gratuito. In grotta è fresco, consigliate felpa o giacca.

Per partecipare alla visita delle 22 sono necessarie calzature chiuse con suola di gomma incisa (no tacchi, sandali o zeppe) (Informazioni coop. AlterEco +39 3385814482 – segreteria@lunigianasostenibile.it – www.grottediequi.it)

Articolo Precedente

Calo demografico in Lunigiana: lo smart working può invertire la rotta?

Articolo Successivo

Dal comune di Tresana un sostegno alla Fondazione Meyer

Scrivi un commento

Lascia un commento