venerdì 21 Giugno 2024

Note di Cura: secondo appuntamento della rassegna concertistica di ClassicaMente 4.0

Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia - Bando “Cultura plurale e sostenibile”

Sabato 8 giugno violoncello e chitarra saranno i protagonisti del secondo appuntamento di Note di Cura, rassegna concertistica organizzata all’interno del presidio ospedaliero San Bartolomeo di Sarzana nell’atrio della SSD Cure Palliative (IV° piano). L’iniziativa si inserisce all’interno di ClassicaMente 4.0 – voci antiche: dialogo per costruire il futuro tra parole, musica e immagini, progetto culturale dell’associazione di Sarzana “Crescere insieme con la musica” (presidente Maria Citterio), fondata sull’educazione musicale con il metodo Suzuki, e realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Cultura Plurale e Sostenibile”.

Patrocinata da ASL5, Comune di Sarzana e Consulta Provinciale Femminile, la rassegna Note di Cura è realizzata, oltre che con il sostegno della Fondazione Carispezia, con il supporto dell’associazione La Libellula OdV e la preziosa collaborazione della Dott.ssa Monica Ferrari, coordinatrice dell’Hospice e il Dott. Mario Bregnocchi, responsabile della SSD Cure Palliative. “Dopo l’apertura del concerto alle ore 11:00 con la delicata chitarra dell’allieva Matilde Sammartano – anticipa il giovane Maestro Emanuele Pauletta, Direttore artistico di ClassicaMente 4.0 – un talentuoso duo toscano, costituito dal violoncellista Giacomo Petrucci e dal chitarrista Giacomo Martinelli, ci condurrà in un viaggio musicale incredibilmente emozionante e variegato, attraverso la musica di Mathias Duplessy, le musiche popolari spagnole di Manuel De Falla e quelle sud americane di Astor Piazzolla e Maximo Diego Pujol.

Nato ad inizio 2023 dall’incontro tra Crescere insieme con la musica e la scrittrice milanese Cristina dell’Acqua, insegnante di latino e greco, docente universitaria, promotrice e divulgatrice di cultura classica, ClassicaMente 4.0 è concepito come uno spazio creativo nel quale giovani e giovanissimi, al fianco di professionisti in differenti ambiti artistici, possono esprimere e sperimentare i loro talenti per creare, tra una pluralità di linguaggi, eventi che attingono al mondo dei classici antichi, nella consapevolezza che solo il presente non basta a chi ha il futuro nelle proprie mani. Nel titolo della rassegna una cura con la C, dal nome della dea che, secondo un antico mito latino, modellando del fango raccolto lungo il greto di un fiume creò una figura a cui Giove infuse lo spirito vitale. Alla creatura venne dato il nome uomo, da humus, terra, e si decise che sarebbe rimasta nelle mani di Cura per la durata della sua esistenza terrena. Perché la Cura plasma e ci tiene in vita.

Gli appuntamenti di Note di Cura, rivolti in primis ai degenti dei reparti, ai loro familiari, al personale sanitario e ai volontari che prestano servizio in ospedale, sono aperti anche alla popolazione che può partecipare previa prenotazione a [email protected] o whatsapp al numero 3334101503)

Prossimi appuntamenti:

13 luglio: Alessandro Dominguez e Aurora Martini, chitarra e voce

10 agosto: Davide Fabbri, liuto, tiorba e chitarra barocca

14 settembre: Lisa Pastine, Emma Biglioli, Marcello Marianetti, Emanuele Pauletta, chitarra e violoncello

12 ottobre: Emma Biglioli, violoncello

9 novembre e 21 dicembre: ensemble degli allievi dell’associazione musicale

Articoli Simili