“Ormai la cantilena sulle centrali a biomasse non incanta più nessuno. Una bella favola raccontata dalla sinistra che nel tempo ha stancato tutti, non ha dato risultati e ha lasciato sul tavolo domande a cui nessuno ha mai risposto dati alla mano”. Lo dichiara il consigliere comunale di Cambiare Mulazzo, Michele Moscatelli, che prosegue: “Il sindaco di Mulazzo Claudio Novoa, che potrebbe candidarsi alle elezioni regionali con il partito di Renzi dopo anni di militanza nel PD, fa sempre di resta sua e non ascolta nessuno. La gente, la centrale non la viola perché teme per la propria salute e per l’ambiente. I dati non si conoscono e non si sa se la centrale sia dannosa.
Giustamente queste cose vanno dimostrate, dati alla mano, e per questo proporrò al prossimo consiglio l’istituzione di una commissione per fare luce su tutti gli aspetti della centrale a biomasse di Arpiola – prosegue Moscatelli – La commissione potrà analizzare i dati mettendo in luce quanto non è chiaro: se questa tecnologia garantisca una funzionalità adeguata. Se questo impianto funzioni e non crei problemi sulle emissioni, a chi siano affidati i controlli, con quale periodicità e con quali risultati avvengano, quanta energia produca la centrale, quali sostanze lavori, da chi siano fornite, quali privati collaborino con il comune, quanto guadagnino i privati, quale sia il risparmio per i cittadini.
Finché la commissione non sarà istituita continuerò a porre queste domande al sindaco.
Se non mi risponderà scriverò all’Asl, poi all’Arpat e se non basterà scriverò anche alle altre autorità”.
Moscatelli si rivolge al sindaco: “Aspettiamo le tue risposte sindaco Novoa, le tue e quelle dei partiti che governano, purtroppo per noi, il nostro comune e dai quali non arriva mai una spiegazione. Loro, dal PD, a Leu, a Italia Viva, che si proclamano campioni di trasparenza. A parole”.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Mulazzo: Moscatelli chiede in consiglio una commissione sulla centrale a biomasse di Arpiola

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione