In relazione alla denuncia della UIL sui casi di positività al monoblocco di Carrara, la medicina preventiva della ASL Toscana nord ovest, fa presente che la procedura aziendale 901 “Sorveglianza sanitaria degli operatori esposti al rischio di infezione da Covid-19”, stabilisce i criteri di valutazione del rischio di contatto, basso/medio/alto, calcolato prendendo in considerazione diversi fattori come l’uso di mascherine e dispositivi di protezione individuale, il distanziamento e il tempo di esposizione.
La valutazione del livello di rischio (basso, medio o alto) è ricavata dal direttore di struttura che utilizza uno specifico algoritmo costruito sulla base delle dichiarazioni scritte degli interessati, in accordo con il medico competente e con il responsabile salute prevenzione e protezione (RSPP).
Se dall’indagine l’operatore risulta a basso rischio, il responsabile di struttura conserva la segnalazione in un apposito registro, in caso risulti a medio o alto rischio la scheda di valutazione viene inviata al medico competente che a sua volta prescrive il tampone nasofaringeo da eseguire in settima – decima giornata dal contatto.
Nel caso specifico, messo in evidenza dalla UIL, la procedura aziendale 901 è stata regolarmente seguita. Infatti, il contatto con un operatore risultato positivo è avvenuto il 9 novembre scorso, le infermiere coinvolte hanno inviato le schede al responsabile di struttura nei giorni 12 e 13 novembre e sono arrivate al medico competente il 16 novembre. Come si evince dalla ricostruzione dei fatti non si può certo parlare di “un’attesa di 15 giorni”.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione