venerdì, 22 Settembre, 2023

Lucca: "Cinema a scuola" il corso organizzato dal Lucca Film Festival Europa Cinema con il Liceo Artistico Musicale e l'ISI Machiavelli, con il contributo del MIUR e MIBAC

Dal cinema classico americano degli anni ’30 e ’40 al neorealismo italiano, dalla Nouvelle Vague al cinema Hollywoodiano anni ’70, ’80, ’90, passando per Orson Welles, Jean Renoir, fino al rapporto tra cinema, teatro e letteratura con Jean Marie Straub e Danièle Huillet. Sono questi alcuni dei temi che saranno protagonisti dall’11 marzo al 20 maggio a Lucca nell’ambito del progetto “Cinema a scuola” il corso di storia del cinema dedicato agli insegnati e in parte aperto al pubblico “di strategie per favorire l’innovazione nei curricula e la professionalità della funzione docente/studente” organizzato dal Lucca Film Festival Europa Cinema, in collaborazione con il Liceo Artistico Musicale e l’ISI Machiavelli di Lucca e realizzato con il contributo del MIUR e MIBAC nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola.

Il corso – in partenza con la prima lezione lunedì 11 marzo (presso il Liceo Artistico Musicale di Lucca) – mira a fornire ai docenti delle scuole superiori una conoscenza dei principali elementi della storia del cinema, attraverso lo studio di alcuni autori e la comprensione di base della sintassi filmica, fornendo anche gli strumenti necessari all’analisi critica di un film, con accenni ai rapporti tra cinema e arte. Il progetto intende favorire l’integrazione del cinema nei curricula scolastici secondo quanto è previsto da diverse circolari ministeriali uscite negli ultimi anni sull’argomento.

La maggior parte delle lezioni, che si articoleranno in due fasi (prima fase dall’11 marzo all’8 aprile e seconda fase dal 29 aprile al 13 maggio) saranno tenute dal docente Giulio Marlia e due delle lezioni monografiche dal professor Romano Guelfi del Liceo artistico Passaglia.

Tra gli appuntamenti da segnalare il workshop sulla recensione cinematografica a cura del critico cinematografico Marco Luceri all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. A questo evento potranno partecipare, previa iscrizione, gli abbonati al festival fino al raggiungimento del numero di posti (15 aprile dalle 15 alle 18.30).

A chiudere gli appuntamenti lunedì 20 maggio – all’auditorium San Micheletto – una lezione di fine corso tenuta dal regista Paolo Benvenuti (autore di film “Gostanza da Libbiano”, “Segreti di Stato”, “Puccini e la fanciulla”) che tratterà in una prima fase, delle regole di composizione delle immagini, partendo dalle regole compositive della pittura per arrivare al linguaggio filmico; a questa seguirà una spiegazione delle varie fasi di realizzazione di un cortometraggio (dall’ideazione alla post-produzione).

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

 Prima fase

Lunedì 11 marzo: Introduzione al linguaggio filmico: le tipologie di inquadrature e le fasi del montaggio.

Lunedì 18 marzo: Studio System Hollywoodiano e cinema classico americano degli anni ’30 e ’40. Cenni ai principali generi e autori del periodo

Lunedì 25 marzo: Lunedì 1/° aprile: Nouvelle Vague. Principali autori (François Truffaut, Jean-Luc Godard, Alain Resnais)

Lunedì 8 aprile: Cinema Hollywoodiano anni ’70, ’80, ’90 (dalla New Hollywood alla restaurazione

dello Studio System): Coppola, Scorsese, Spielberg, Joe Dante (ospite dell’edizione 2019 del Lucca Film Festival)

 Seconda fase

Lunedì 29 aprile: Orson Welles: la nascita del linguaggio filmico contemporaneo e gli adattamenti di opere di Shakespeare, Cervantes e Kafka.

Lunedì 6 maggio: Jean Renoir: il testo letterario e filmico, e il rapporto tra cinema, arte e teatro.

Lunedì 13 maggio: Jean Marie Straub e Danièle Huillet: cinema, teatro e letteratura italiana.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...