“Le spiagge e le scogliere sono ambito ottimale per raggiungere l’attenzione e sensibilizzare i cittadini, giovani e adolescenti, alla cultura delle buone pratiche in tema tutela della salute, dell’ambiente e del decoro pubblico e, di contro, alle conseguenze negative del tabagismo e del mancato rispetto dell’ambiente marino e della costa”. Questo si legge nell’ordinanza del 14 maggio del comune di Lerici in cui si vieta di fumare nelle spiagge libere, attrezzate, negli stabilimenti balneari, nelle scogliere, su pontili, attracchi, sul molo Noceti e sulla banchina della marina di San Terenzo.
Nei punti di ristoro e somministrazione in spiaggia potranno essere realizzate aree per fumatori opportunamente attrezzate, previa autorizzazione dell’Ufficio Demanio.
Le violazioni, potranno essere punite con multe che vanno dai 25 ai 500 euro, raddoppiate nel caso in cui si commetta l’illecito in presenza di donne in gravidanza o bambini.
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione