Sono 170 le opere pubbliche individuate da Legambiente per fare aprire i cantieri e rilanciare investimenti e occupazione. Alla faccia delle polemiche sull’ambientalismo “del no”, l’associazione ha realizzato un elenco certosino, suddiviso per Regione e per tipologia di intervento – messa in sicurezza, bonifica, trasporti, infrastrutture – di opere grandi, medie o piccole che consentirebbero agli italiani di vivere meglio. I criteri adoperati per la loro selezione sono, infatti, quelli dell’utilità per i cittadini e i territori, del miglioramento della sicurezza sismica, idrogeologica e sanitaria, dell’innovazione nel sistema della mobilità, di un minore consumo delle risorse naturali e di materia, della transizione energetica.
Tra le emergenze nazionali, il dossier di Legambiente indica due opere che interessano la Lunigiana:
– La linea ferroviaria Pontremolese, oggi per il 50% a binario unico nonostante rappresenti un tratto fondamentale del corridoio Tirreno-Brennero;
– l’Istituzione del Parco Nazionale del fiume Magra individuato come fondamentale infrastruttura verde tra Toscana e Liguria a supporto del nuovo asse strategico nazionale tra Spezia, Lunigiana, Parma e il valico transfrontaliero del Brennero.

“Un Green New Deal necessario anche per la nostra regione – conclude Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana – alla quale dobbiamo garantire un riequilibrio tra aree periferiche e piana metropolitana. Sulle 6 priorità in Toscana, abbiamo infatti individuato ben due opere al servizio dello sviluppo locale in Lunigiana, che significa “curare” da vicino il tema delle aree interne.”
Il dossierindividua anche le emergenze nazionali in attesa di risposte.
[pdf-embedder url=”https://ecodellalunigiana.it/wp-content/uploads/2020/01/OperePrioritarie-lunigiana.pdf” title=”OperePrioritarie lunigiana”]
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Legambiente: tra le opere prioritarie per il Green New Deal anche due progetti per la Lunigiana
 
	
	
		Diego Remaggi		
		
		
		
	
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
			
				Aggiungi un commento			
		
	
	Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
									© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione								
				
 
									 
					