Nel tardo pomeriggio di venerdì 14, si è concluso in Piazza Verdi il presidio informativo organizzato dalla Questura Spezzina nell’ambito della Campagna Nazionale “Questo non è amore”, cui hanno partecipato Funzionari ed Agenti della Polizia di Stato, nonché componenti della Consulta Provinciale Femminile, dell’Associazione La casa delle Donne, dell’U.D.I., del Centro Irene, dell’Associazione Vittoria, e rappresentanti delle Associazioni Soroptimist, F.I.D.A.P.A., e Auser.
Importante la presenza degli studenti di una classe dell’Istituto Comprensivo I.S.A. 1 – Scuola Media “J.Piaget” che hanno animato il gazebo, partecipando all’ iniziativa sino alla chiusura, esponendo alcuni disegni sulla tematica in argomento ed illustrandoli ai passanti.
Nel corso del presidio informativo sono stati effettuati complessivamente 245 contatti dei quali 143 con donne e con 80 studenti del Liceo Classico “A.Costa”, cui sono stati consegnati gli opuscoli ed i segnalibri del Servizio Centrale Anticrimine di Roma.
L’importante risultato è stato possibile grazie alla sinergia ed alla determinante collaborazione delle istituzioni, degli enti pubblici e delle associazioni di volontariato che hanno voluto operare accanto alla Polizia di Stato e che si ringrazia.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
La Spezia: campagna della Polizia di Stato "Questo non è amore" in piazza Verdi

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Correlati
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione