La cooperativa Mondo Aperto in aiuto dei migranti

La cooperativa Mondo Aperto in aiuto dei migranti - la spezia, migranti

Nella giornata di lunedì 29 luglio, Mondo Aperto, con i suoi mediatori e mediatrici, era presente durante l’approdo della nave Sea Watch 5 e lo sbarco delle 156 persone migranti, di cui 46 minori.

La presenza della Cooperativa Sociale è stata fondamentale per garantire il servizio di mediazione interculturale e linguistica durante tutto il processo che segue la discesa dalla nave.

Come da prassi, le persone migranti devono passare prima un “blocco sanitario” gestito dalla ASL e successivamente un “blocco questura”, gestito dalla Polizia di Frontiera. Durante entrambi i momenti, la presenza di un mediatore o mediatrice che conosce la lingua madre della persona migrante garantisce sia una comunicazione efficace con il personale medico e di polizia, sia la tutela dei diritti della persona, in particolare dei minori. Lo status di minore, infatti, garantisce diritti diversi in base alla nazione di provenienza, ed è fondamentale informare i minori dei diversi o nuovi diritti acquisiti.

“Durante la giornata di lunedì 29, abbiamo potuto apprezzare nuovamente l’impegno, la dedizione e passione nel lavoro di mediazione svolto dalle persone che collaborano con Mondo Aperto, ma vogliamo ringraziare tutto il personale coinvolto – fanno sapere dalla cooperativa -. Infatti, Polizia di Frontiera, ASL, Croce Rossa, Caritas, e Mondo Aperto hanno collaborato per tutta la durata del processo di arrivo delle persone migranti, garantendone salute e sicurezza. Ringraziamo quindi tutte le persone con cui abbiamo potuto lavorare nuovamente, sancendo un supporto reciproco duraturo”.

Articolo Precedente

Due progetti per sostenere l'autonomia di soggetti fragili finanziati in Lunigiana da Fondazione Carispezia

Articolo Successivo

Agosto di divertimento a Villasport

Scrivi un commento

Lascia un commento