martedì, 6 Giugno, 2023

Incidenti stradali: in calo Toscana, 209 vittime nel 2019

L’anno scorso in Toscana si sono verificati 15.525 incidenti stradali che hanno provocato 20.278 feriti e 209 morti. Questi i dati, in calo rispetto al 2018, diffusi dalla Fondazione Claudio Ciai, in collaborazione con la Regione Toscana e il Comune di Firenze in occasione dei dieci anni dall’incidente che ha segnato l’inizio del calvario di Ciai, deceduto poi nel 2014. In particolare rispetto a due anni fa, nel 2019 ci sono stati meno 298 incidenti, meno 607 feriti e meno 30 morti, con un -12,6% di decessi a fronte di un calo nazionale del 4,8%. La Toscana si posiziona comunque al quarto posto per numero assoluto di sinistri, dietro a Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna, e all’ottavo per decessi. Le vittime di incidenti stradali diminuiscono in particolare sulle strade extraurbane della Toscana (-26) e in ambito urbano (-6) mentre aumentano quelle in autostrada (+3). A livello provinciale si registra una diminuzione dei decessi rispetto al 2018 su Firenze (-22) e a Pisa (-2) mentre c’è un aumento a Lucca (+8), Livorno (+2) e Massa Carrara (+1).
In ricordo di Ciai domani, domenica sono stati lanciati centinaia di palloncini bianchi e rossi biodegradabili dalla basilica di San Miniato al Monte a Firenze. Per il figlio Francesco, presidente della Fondazione, “la diminuzione dei decessi e dei feriti non può che renderci contenti ma non deve farci abbassare il livello di attenzione sulle strade”.
L’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli ha aggiunto che in questi anni “molto si è fatto, ma molto resta ancora da fare”, mentre per l’assessore al welfare di Palazzo Vecchio Andrea Vannucci “sicurezza e prevenzione sono due fronti su cui è necessario investire”.

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...