Venerdì 7 febbraio 2025 presso Casa Italiana “Zerilli Marimò” a New York alle ore 19.00 si terrà il concerto dedicato al compositore Guido Alberto Fano, in occasione del 150° anniversario della nascita, evento celebrativo della giornata della memoria organizzato in collaborazione con Casa Zerilli Marimò, Centro Primo Levi di New York, Archivio Musicale Guido Alberto Fano, Comune di Fivizzano e Lunigiana International Music Festival.
Guido Alberto Fano (Padova 18 maggio 1875- Tauriano di Spilimbergo 14 agosto 1961) compositore, direttore d’orchestra e direttore di vari Conservatori di Musica Italiani è ad oggi ancora poco conosciuto, ma di altissimo valore artistico, riconosciutogli fra gli altri, da Arturo Toscanini. Fu vittima delle leggi razziali e nel 1938 fu “dispensato” dalla cattedra di pianoforte presso il conservatorio di Milano e costretto a lasciare l’insegnamento. Attività che riprenderà a guerra finita nel 1945 fino al collocamento a riposo.
Al concerto “Guido Alberto Fano: Un viaggio in parole e musica” presenzierà anche Vitale Fano, nipote del compositore, che attraverso momenti intervallati con l’esecuzione musicale, racconterà aneddoti e curiosità sull’artista.
Il compito di far risplendere il patrimonio donatoci dal Maestro Fano in questo avvenimento che si tiene per la prima volta negli Stati Uniti, è affidato agli artisti del Lunigiana International Music Festival (evento che si tiene ogni anno a Fivizzano nella seconda metà di luglio). L’organizzazione invece è a cura della direttrice artistica del Festival Chantal Balestri che si trova già a New York per mettere a punto gli ultimi dettagli della manifestazione.
Il Comune di Fivizzano, nella persona del Sindaco Gianluigi Giannetti, sarà presente alla cerimonia e alla conferenza stampa, dove avrà modo di illustrare l’iniziativa, la collaborazione fra il Comune e gli enti coinvolti e di promuovere la Lunigiana, territorio che ospita l’evento estivo.
“Sono molto contento di continuare questa bella collaborazione fra il Festival che ho l’onore di presiedere e Casa Italiana “Zerilli Marimò” di New York, che ringrazio e che si allarga quest’anno al Centro Primo Levi di New York con il loro patrocinio e all’archivio Guido Alberto Fano di Venezia. Sarà una serata particolare per celebrare insieme la “Giornata della Memoria” attraverso la quale avremo tutti modo di ricordare e riflettere sulle tragedie che possono scatenare l’odio e la follia umana” ha dichiarato il Presidente del Festival Andrea Rossi.