9 gli appuntamenti dal 5 al 28 settembre in concerti straordinari ed esperienze sul territorio
Dopo il successo dei mesi di luglio e agosto continua anche a settembre la stagione estiva de “Il Suono del Tempo”, il programma di concerti d’organo a cura di Associazione Musicale César Franck con lo storico Festival Internazionale di Musica 5 Terre “Silvano Barani” eil Festival Antichi Organi nel territorio della Spezia e della Lunigiana.
Il primo, in programma venerdì 5 settembre alle 20,30 a Monterosso al Mare, vedrà ospite il giovane Davide Tenerani con musiche di Zipoli, Mendelssohn e Bach, un evento con visita guidata alle 20 all’Oratorio Santa Croce a cura del Priore della Confraternita, prima parte del concerto sull’organo dell’Oratorio e passeggiata sino alla Chiesa S. Giovanni Battista, dove proseguirà il concerto. Il secondo, martedì 9 settembre alle ore 18,30 in piazza Castello a Manarola, porterà l’eccezionale performance del Duo VieuxTemps (Stefano Bartolommeoni, Davide D’Ambrosio, chitarre) con musiche di Goss, Gnattali, Gismonti, Bellinati, Piazzolla. Al termine del concerto sarà possibile degustare uno dei cocktail della “cocktail list” musicale eseguita dal duo, a cura di Cantina dello Zio Bramante (10€). Sempre martedì 9 settembre alle 21,15 la serata di Manarola proseguirà in Chiesa San Lorenzo con il concerto di Cesare Mancini tra musiche di Saint-Saëns, Satie, Krieger, Bach, Fauré, Boëllmann.
Venerdì 12 settembre alle 21,15 la rassegna si sposterà nella Chiesa Santo Stefano, a Santo Stefano Magra, con il concerto di Daniele Ferretti – tra le musiche di Zipoli/Corelli, Vivaldi, Paradisi, Nave, Valeri, Morandi, Gherardeschi, Arrigo, Pelazza, Diana; il ritrovo alle 20.45 per una visita guidata alla chiesa a cura di don Paolo Cabano. Sabato 13 settembre alle 19 il ritorno alle Cinque Terre con il concerto di Olimpio Medori al Santuario Nostra Signora di Soviore, musiche di Frescobaldi, Scarlatti, Moretti, Gherardeschi. Domenica 14 settembre alle 21,15, la chiusura del Festival di Musica 5 Terre sarà a Riomaggiore, nella chiesa San Giovanni Battista, con il concerto dell’Ensemble More Antiquo (Claudio Accorsi, Luca Della Casa, Davide Galleano, Pietro Magnani, Marco Marasco, Luca Ronzitti), diretto dal maestro Giovanni Conti, con canti gregoriani ed improvvisazioni all’organo di Ferruccio Bartoletti; il ritrovo alle 20,45 per la visita alla chiesa con Attilio Casavecchia.
Nel weekend successivo, sabato 20 settembre alla Pieve S. Michele Arcangelo di Ponzano Superiore, si terrà invece un evento speciale del Festival Antichi Organi con “Alla scoperta dell’Antico Organo”. L’appuntamento è alle 15,30 con ritrovo al Santuario della Madonnetta di Ponzano Magra, camminata sino al borgo, sulla Via Francigena, merenda con Lucchi & Guastalli, Zangani e il Comitato folkloristico di Ponzano Superiore, visita alla chiesa con Filippo Calcagnini e Circolo ACLI Ferruccio Nana, ascolto guidato dell’Organo a cura del M° Ferruccio Bartoletti con la partecipazione di Roberto Tieghi, autore de Gli organi storici nel territorio dell’antica diocesi di Luni: La Spezia e la sua provincia; Samuele Maffucci, maestro organaro pistoiese; Francesca Rafanelli, specializzata in archivistica alla scuola Vaticana e all’Archivio di Stato di Firenze. Gran finale della rassegna musicale dell’entroterra, Antichi Organi, domenica 28 settembre alle 19 a Ossegna (Maissana) con il concerto alla Chiesa San Michele Arcangelo di Guido Ferrari – musiche di Cabanilles, Frescobaldi, Fischer, Martini, Zipoli, Paolucci, Sigismondo, Stanley, Moretti, Puccini, Bach.
Novità di quest’anno, Il Suono del Tempo ospita dal 21 settembre la rassegna giovani “Gaggiola in Musica”, alla Spezia, con la direzione artistica di Davide Lucchi, – online il programma. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web e ai canali social @associazionecesarfranck, Facebook e Instagram.