mercoledì, 22 Marzo, 2023

Fosdinovo: un ricco corredo archeologico

In programma due eventi nazionali del Touring Club Italiano

I primi due fine settimana di ottobre vedranno svolgersi a Fosdinovo (MS) due eventi nazionali del Touring Club Italiano dedicati alla Giornata nazionale dei Comuni Bandiera Arancione (2 ottobre) e alla Festa nazionale del Plein Air (7-9 ottobre) riservata ai camper. Una splendida occasione per dare lustro e far conoscere una importante e bella esposizione archeologica che è stata realizzata nella Torre del Castello di Fosdinovo, sede dell’Ufficio informazioni turistiche.

All’interno di alcune vetrine dedicate sono stati esposti, grazie alla collaborazione e al prestito temporaneo accordato dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, dei reperti di grande prestigio e significato rinvenuti durante gli scavi della necropoli ligure-apuana di Pulica e che arricchiscono la presentazione del territorio fosdinovese. Si tratta del contenuto delle altre tombe a cassetta databili grossomodo al III secolo a.C. rinvenute con gli scavi di inizio anni 2000: urne cinerarie, vasi, armi in ferro e ornamenti in bronzo e vetro che accompagnavano i defunti. Il corredo della tomba più ricca e famosa è esposto in modo permanente al Museo delle Statue stele di Pontremoli.

Arricchiscono la mostra anche monete e altri piccoli oggetti databili dall’età romana alla seconda guerra mondiale rinvenuti in tutta l’area del Comune di Fosdinovo e consegnati alla Soprintendenza nel corso degli anni.

La dottoressa Marta Colombo, funzionario archeologo della Soprintendenza, dice: “È importante che i reperti tornino anche se solo in forma di mostra temporanea sul territorio in cui sono stati trovati. È un modo per far capire a tutti i cittadini la ricchezza e l’importanza del passato del luogo in cui vivono ed è uno dei principali strumenti di tutela: soltanto collaborando con chi effettivamente abita e vive un luogo è possibile fare nuove scoperte, tutelare i beni e i luoghi conosciuti, valorizzare il grande messaggio che ci trasmettono”.

Dunque una bella sede, interessanti, oltre che belli, materiali restaurati, collaborazione della Soprintendenza e l’entusiasmo dei numerosi archeologi residenti a Fosdinovo (sono ben sette quelli conosciuti) completano il quadro di un importante arricchimento per il territorio fosdinovese che può anche costituire l’occasione per approfondimenti ulteriori.

La Sindaca Camilla Bianchi evidenzia: “Assai soddisfatta di questa esposizione che valorizza in modo specifico Fosdinovo e giustamente lo caratterizza per la sua importanza storico-archeologica anche precedente al periodo medioevale”.

Oltre all’occasione degli eventi TCI l’esposizione può essere visitata nei normali orari di apertura dell’Ufficio informazioni turistiche o, fuori stagione e per gruppi organizzati, previo accordo con il Comune.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...