Arrivano 100 mila euro a Fivizzano per un progetto pilota di rivitalizzazione dei centri storici minori. Lo stanziamento è contenuto nel ‘pacchetto bilancio’ licenziato dal consiglio regionale della Toscana. Ne dà notizia Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente commissione Affari istituzionali. “La Regione conferma di essere attenta ai comuni che vivono in territori disagiati ma che sono ricchi di potenzialità e come tali vanno valorizzati e promossi al meglio – spiega Bugliani – Investire sulla rivitalizzazione dei piccoli centri è fondamentale. Il problema dei comuni disagiati in Toscana è particolarmente sentito: prevedere misure ad hoc significa dare aiuti concreti alle comunità e agli amministratori. Nello specifico, con questo finanziamento si andrà a predisporre un progetto sperimentale multi-misura per la rivitalizzazione dei centri minori e per favorire la riqualificazione urbana e ambientale, secondo quanto previsto dalla legge urbanistica e dal piano paesaggistico regionali. Il comune di Fivizzano ha il compito importante di redigere il progetto pilota attraverso procedure di evidenza pubblica o interne e, a tal fine, il contributo di 100 mila euro diventa una risorsa assolutamente preziosa. Sono molto soddisfatto di questo stanziamento, ma lo sono ancor di più del fatto che un Comune della nostra provincia abbia il delicato compito di predisporre un progetto pilota a livello regionale”.
Fivizzano: arrivano 100 mila euro dal consiglio regionale per la rivitalizzazione dei centri storici minori
News feed
Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini
Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...
La terza categoria a tre turni dal termine
A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...
Tassonarla, il borgo dell’arte
Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...
Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni
Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...
Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella
Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...