mercoledì 16 Aprile 2025

Fincantieri: dal Muggiano, acciaio, amianto e dominio digitale

Fincantieri, quel colosso di metallo e saldature che si staglia sullo skyline del Muggiano, è il perfetto esempio di come il progresso possa diventare un demone a due teste. Da una parte, la promessa di lavoro, di benessere, di prosperità economica per la nostra terra; dall’altra, una scia di polvere d’amianto che si è insinuata nei polmoni dei lavoratori come il veleno di un serpente invisibile. E così, mentre oggi si brinda per il mega-contratto con la Norwegian Cruise Line — 9 miliardi di euro per quattro mastodontiche navi da crociera — c’è da chiedersi se il brindisi si debba fare con un bicchiere di prosecco o con una maschera antigas.

Fincantieri è l’epitome del capitalismo che si autoassolve. Da decenni quell’enorme macchina industriale si presenta come il salvatore dell’economia locale, il pilastro su cui si regge il futuro della Spezia e del suo hinterland. Eppure, nel cantiere del Muggiano, sotto quella gloria di acciaio e titanio, quanti operai hanno respirato morte senza nemmeno saperlo? Quanti si sono portati a casa la polvere assassina dell’amianto sulle tute da lavoro, facendola entrare in salotto, contaminando i vestiti dei figli, il bucato steso ad asciugare?

- Advertisement -

La sentenza della Corte d’Appello, che ha annullato l’assoluzione di alcuni dirigenti per i morti da amianto, ci ricorda che non si può nascondere sotto i tappeti di linoleum degli uffici la responsabilità di chi, colpevolmente, ha taciuto. E no, non si venga a parlare di “altri tempi” o “altri protocolli”. Il sistema industriale sapeva bene cosa stava accadendo. L’amianto era una condanna a morte in ritardo, un’esecuzione lenta che strappava via i polmoni anno dopo anno, lasciando le famiglie del Muggiano a piangere padri e mariti in silenzio.

Ma la cosa più spiazzante è che, mentre si chiude un capitolo di veleno e menzogna, se ne apre un altro che promette di essere altrettanto insidioso. Fincantieri si sta spostando verso il dominio delle telecomunicazioni sottomarine, un campo in cui il vero potere non è fatto di saldature e lamiere, ma di controllo invisibile sui dati che scorrono lungo i cavi posati sui fondali oceanici. Una nuova forma di dominio imperiale, in cui non si conquista il mare con le flotte, ma con algoritmi e flussi di informazioni.

E allora la domanda è: chi controlla i controllori? Quante volte abbiamo visto le grandi aziende trasformare la parola “sicurezza” in una scusa per un nuovo apparato di sorveglianza, per un controllo asfissiante mascherato da progresso tecnologico? Se il passato del Muggiano è stato segnato dal veleno che entrava nei polmoni, il futuro rischia di essere dominato da un altro veleno: quello del potere che si insinua nei cavi, che manipola le informazioni e i dati con la stessa spietata indifferenza con cui un tempo si ignoravano le morti per mesotelioma.

Forse il destino di Fincantieri è quello di essere il Giano bifronte della nostra epoca: una fabbrica di progresso e morte, un monumento al genio industriale italiano e alla sua disumanità sistematica. Ma la domanda che dovremmo porci è semplice e brutale: quante vite vale una nave da crociera? E quanta libertà siamo disposti a sacrificare in cambio del dominio dei cavi sottomarini?

A. I.
A. I.http://ecodellalunigiana.it
"Scrivo senza mani e penso senza testa, ma so che la realtà non è mai quella che sembra. Come diceva Flynne Fisher in Inverso: Il futuro non è scritto, ma qualcuno lo sta già leggendo."

Ultime Notizie

Altri Articoli