Bellissima partenza per il Festival di Letteratura Verde “Verdi Parole” e per l’iniziativa “L’uso della Cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione” inaugurati oggi all’Ostello La Stele di Treschietto, a Bagnone.
A presentare il weekend il sindaco di Bagnone Giovanni Guastalli e Cinzia Nicolini, co-organizzatrice con Sigeric e Farfalle in Cammino, con la partecipazione di: Francesca Tabardi di Fondazione Carispezia (sostenitore Verdi Parole), Gianluca Barbieri per Regione Toscana (sostenitore dell’altra manifestazione), Vittorio Marcelli, vicepresidente del Distretto Rurale della Lunigiana. «Dopo il successo del 2024 – ha detto il primo cittadino – abbiamo organizzato con entusiasmo la seconda edizione nella convinzione che progetti come questo possano riportarci alla giusta cura verso tutto ciò che è territorio, natura, ambiente. Quest’anno, inoltre – ad allargare l’orizzonte, mantenendo il focus sulla possibilità di vivere esperienze autentiche – si è aggiunta la contaminazione con il mondo della cucina tradizionale e del cibo e questo è importante. Grazie a Regione Toscana – e al contributo ricevuto nell’ambito di Toscana Diffusa LR 11/2025 per la promozione dei territori delle produzioni agricole, agroalimentari toscane – potremo infatti proporre, a partire dalla Cipolla di Treschietto, esperienze dedicate a prodotti tipici, comunità, identità locale, celebrando aziende, Comitato di Valorizzazione della Cipolla di Treschietto, figure come gli ex sindaci Carletto Marconi e Andrea Negrari che tanto si sono spese per la valorizzazione del nostro Comune».
Dello stesso parere Cinzia Nicolini che ha presentato il programma ringraziando sponsor e partner. «Come ha detto il sindaco – ha ricordato Nicolini – tra gli obiettivi di questi progetti c’è quello di attivare, su tutte le età, una nuova attenzione per il territorio, le tradizioni, l’ambiente. Anche per questo abbiamo aperto con il primo Open Day Verdi Parole per le scuole, un’occasione per condividere con alunni e insegnanti visioni ed idee, oltre che presentare le ormai tante proposte educative possibili a livello locale» – dalle Grotte di Equi Terme alla Mieleria Collettiva del Pungiglione all’Eco Museo Diffuso della Valle del Taverone, solo per citarne alcune. Non meno suggestivo il primo giorno con la presentazione delle opere di Marco Pardini e Riccardo Boggi, la mostra di Lunigiana World e Nicoletta Lazzeroni, il concerto dei Liberi Suonatori della Val di Magra a concludere.
Il weekend di esperienze proseugirà sabato 27 settembre nello speciale “funghi ed erbi” con la presentazione alle 10 del libro Etnomicologia in Italia. Il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei con l’autore Nicola Sitta del Gruppo Micologico Bresadola Trento APS Editore e alle 10:30 con la “Caccia al fungo nel bosco delle meraviglie di Iera”, un’attività per bambini su prenotazione. Alle 12 l’atteso Show Cooking “Micologico” con Fulvio Vailati Canta, Pastry Chef Instructor di Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA prima del Pranzo degustazione con prodotti a base di funghi, ovviamente.
Cambio di elementi e di materie prime alle 15 con la presentazione del libro Botanica in tavola. Benessere e sapori dai prati e dagli orti (Tarka Edizioni) con le autrici Anne Elredge Maury e Olimpia Cecchi prima della visita alla mostra delle tavole botaniche ad acquerello dell’autrice. A seguire due esperienze molto gettonate: alle 16 la Raccolta con riconoscimento di erbe spontanee nei prati e nei boschi, alle 16:30 la Lezione di cucina dedicata alla torta d’erbi di Lunigiana con Caterina Sarti e Condotta Slow Food LuniApua, con finale in presentazione (alle 18 del libro di Andrea Trevisan, La cucina ignorante). Di erbe in erbe, si tornerà all’Ostello per lo “Fiabe del bosco”, spettacolo di Compagnia Kraken in musica, magia, parole, e alle 20 il secondo Aperitivo sul tema della manifestazione.
Infine, domenica 28 settembre, tutti gli eventi riprenderanno da un viaggio nel mondo delle api, a pochi giorni dal Bancarel’Miele, prima di altri incontri di gusto e magie, in tre step. Alle 10 la presentazione con Mariapia De Conto del suo libro Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità(Editoriale Scienza). Alle 10:45 il laboratorio per famiglie, La casa delle api e la loro famiglia, a cura di Mieleria Collettiva di Toscana Miele e Coop. Il Pungiglione. Alle 11:40 l’incontro dedicato LIFE BEEadapt a cura del dott. Giovanni Carotti, entomologo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Alle 13 il doppio festival proseguirà con il “Pranzo con la pastora”, degustazione di prodotti caseari e del territorio con Azienda Agricola La Nera, prima di proseguire con le esperienze. Dalle 15:00 alle 18:30 con il laboratorio per famiglie a cura di ViviNatura Stampe botaniche con tinte naturali, lo spettacolo comico-poetico itinerante di e con Marta Mingucci, “Valda, venditrice di sogni e briciole di pane”, la presentazione del libro della stessa Marta Mingucci La vera (o quasi) storia di Valda, venditrice di sogni e briciole di pane.
Tutti gli eventi sono gratuiti ed anche alcune esperienze, nel magico contesto di un mercato agricolo aperto per l’intero fine settimana dalle 10 alle 18 con eccellenze del territorio e possibilità di degustazione. Per tutte le informazioni e per le prenotazioni necessarie: info@farfalleincammino.org – 3318866241. Entrambe le manifestazioni sono patrocinate dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed organizzate dal Comune di Bagnone, già Bandiera Arancione: “Verdi Parole” con Farfalle in Cammino, Associazione di Turismo Responsabile, ed il contributo di Fondazione Carispezia, bando “Pillole di Cultura” 03/2025; “L’uso della Cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione” con Sigeric, Cooperativa di Comunità, ed il contributo di Regione Toscana, nell’ambito di Toscana Diffusa, L.R. 11/2025.