Nel cuore della Lunigiana, precisamente a Equi Terme nel comune di Fivizzano, si alza il sipario su uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: Equi Summer Outdoors, il festival degli sport all’aria aperta che unisce adrenalina, natura e spirito di comunità.
Dal 1° al 3 agosto – primo fine settimana del mese – il borgo termale si trasformerà in un vero parco avventura diffuso. Qui si alterneranno discipline outdoor come trail running, arrampicata ed escursioni guidate. Un evento pensato per tutte le età che celebra la bellezza selvaggia del territorio lunigianese.
Promosso dall’Associazione Presepe Vivente di Equi, Equi Summer Outdoors rinnova il suo format dinamico: non solo sport ma anche gusto e musica. L’area ristoro di via della Stazione offrirà i sapori tipici lunigianesi mentre dj set e concerti animeranno le serate.
GLI APPUNTAMENTI SPORTIVI
Venerdì 1° agosto si parte con la 21ª Corsa Campestre (ore 18:00), valida per i campionati Corrilunigiana e Correre intorno alle Apuane. Sabato spazio al Trail Running Bootcamp Day gratuito da Equi ad Aiola (ore 9:00) mentre nel pomeriggio è previsto un percorso tecnico da Equi a Vinca riservato agli esperti.
Per gli amanti delle escursioni notturne sabato sera ci sarà la camminata guidata CAI verso il Santuario della Madonna del Bosco. Domenica invece sfida in mountain bike con la MTB Trail Day su un percorso panoramico nella Valle del Lucido.
Non mancheranno arrampicate guidate dalle guide alpine professioniste sulle pareti della Valle del Lucido e l’escursione familiare lungo il Sentiero del Drago.
LE ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte per tutte le attività outdoor previste dal programma. Per informazioni dettagliate è possibile contattare i numeri dedicati o consultare le pagine social ufficiali dell’evento.

LA CUCINA E LA MUSICA
Al centro dell’esperienza c’è anche la gastronomia locale con piatti tradizionali come ravioli lunigianesi, testaroli e grigliate accompagnati da birra artigianale. Le serate saranno animate da dj set tra cui spicca lo speciale evento anni ’90 “Crazy ‘90s” in programma sabato sera ai Giardini della Stazione.
IL COMMENTO
Fabio Furia presidente dell’Associazione Presepe Vivente sottolinea come questo festival sia molto più che una semplice manifestazione sportiva: “È una celebrazione della vita all’aria aperta dove lo spirito comunitario incontra la bellezza incontaminata della nostra terra”.
L’edizione di quest’anno ospiterà inoltre una tappa del Palio delle Valli arricchendo ulteriormente l’offerta culturale proposta durante questi tre giorni intensivi tra natura movimento ed autenticità enogastronomica.*