Rai News 24 dedica un servizio, realizzato dal giornalista Matteo Parlato, allo stretto connubio tra l’antica Città Romana di Portus Lunae e il Vermentino DOC. Il servizio, in onda nella rubrica “Sapori e Colori”, racconta uno straordinario itinerario: dalla Storia al calice.
A guidare lo spettatore due testimonial del territorio: la dottoressa Marcella Mancusi, Conservatore del Museo Archeologico nazionale di Luni, e Linda Salvetti produttrice vitivinicola.
L’antica Luni, fondata nel 177 aC, era nota fin dall’antichità per il suo prezioso marmo, usato anche per edificare il Foro di Roma, ma era conosciuta dagli intenditori anche per il suo vino, come ricordano le cronache di Plinio il Vecchio che scriveva: ”I vini lunensi detengono la palma dell’Etruria”.
La viticoltura, col tempo, è tornata a caratterizzare questo territorio, tanto che nel 1989 è stata istituita la DOC Colli di Luni. Un progetto che viene oggi rilanciato con la Strada del Vino di Colli di Luni di cui il Sindaco Alessandro Silvestri, è coordinatore.
“I filari del Vermentino – afferma Silvestri – si srotolano per ettari ed ettari intorno all’anfiteatro e all’area archeologica, le vigne risalgono le colline della Val di Magra e disegnano il paesaggio. Per noi la Strada del Vino è un’opportunità da cogliere per rafforzare un’offerta culturale e turistica. Grazie alla lungimiranza della Camera di Commercio Riviere di Liguria e a un lavoro di squadra tra i Comuni, il Vermentino e alla sua DOC fungono da volano di sviluppo, un brand che va rafforzandosi. Questo servizio della Rai – conclude il Sindaco – molto bello, e soprattutto assolve anche al desiderio di rendere visibili anche i piccoli produttori per far passare il concetto che la produzione del vino dei Colli di Luni è diffusa e variegata, e merita non soltanto una visita alle cantine principali, ma anche una più lenta e approfondita scoperta di tutto il territorio”.