Concorso di Natale per i bambini promosso da CTT Nord, anche 5 ingressi al museo etnografico di Villafranca tra i premi

“Mai come in questo momento abbiamo bisogno di messaggi positivi, e quanto messo in campo con le scuole da CTT Nord  ha fatto breccia”. Con queste parole Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, commenta l’iniziativa Pensiero di Natale, realizzata da CTT Nord (l’azienda di trasporto pubblico locale di Pisa, Livorno, Massa, Carrara e Lucca), che ha saputo coinvolgere ben 20.000 bambini sul territorio servito dall’Azienda.
“Pensiero di Natale ha contribuito a portare un po’ di luce in un momento buio – prosegue il presidente di Confservizi Cispel Toscana – dimostrando come CTT Nord abbia saputo incarnare più che mai lo spirito del Natale, quest’anno diverso ma proprio per questo più importante di altri” conclude De Girolamo, al quale fa eco il Presidente di CTT Nord, Giuseppe Gori: “Anche quest’anno pur nelle difficoltà per la pandemia, abbiamo voluto fortemente continuare a riproporre la manifestazione quale segnale di speranza e attenzione ai bambini e alle nostre comunità. L’iniziativa è diventata ormai un appuntamento irrinunciabile per migliaia di classi della Toscana che ha anche lo scopo di avvicinare i più giovani all’utilizzo del mezzo pubblico”.
CTT Nord, per il dodicesimo anno consecutivo, ha promosso in collaborazione con gli Uffici Scolastici di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara il concorso “Pensiero di Natale”.
Nata dodici anni fa a Livorno dalla collaborazione dell’allora azienda di trasporti locale con l’Ufficio Scolastico Provinciale ed il CRED, l’iniziativa “Pensiero di Natale” si è estesa agli altri territori coinvolgendo così migliaia di studenti delle classi seconde e terze della scuola primaria che nel periodo di Natale si cimentano in brevi componimenti in tema natalizio che poi vengono affissi ai vetri dei bus.
All’iniziativa, lo scorso anno, hanno partecipato ben 1017 classi con il coinvolgimento di 19.532 alunni; numeri record che dimostrano quanto questo concorso sia amato e apprezzato da alunni, insegnanti e famiglie. Stante le molteplici difficoltà in cui sono costrette a lavorare le scuole a causa della pandemia, CTT Nord, a differenza delle edizioni precedenti, ha deciso di destinare tutte le somme raccolte dagli sponsor per premiare quante più classi possibili, con buoni spesa utili per l’acquisto di materiale didattico e informatico.
Novità di quest’anno, legata all’emergenza Covid, è stata quella di utilizzare la pagina Facebook aziendale per far leggere a tutti le frasi dei ventimila bambini che vengono votate con dei “like” e condivise sulle pagine di genitori, amici e insegnanti: una vera e propria gara per votare la frase più bella e nello stesso tempo far circolare messaggi di speranza, simpatia e amore che i bambini sanno bene interpretare con l’aiuto degli insegnanti che li introducono alla festa del Natale.
Tutte le circa mille classi partecipanti riceveranno un buono spesa in didattica. Inoltre quelle ritenute più significative dalla giuria e quelle più votate nel mese di dicembre sulla pagina Facebook otterranno ulteriori buoni sempre da spendere in materiale didattico e ingressi gratuiti nei musei validi per l’anno scolastico 2021/2022.
Anche il comune di Villafranca, come negli anni passati, ha deciso di aderire e di accogliere la richiesta di CTT Nord di mettere a disposizione 5 ingressi con visita guidata al Museo etnografico di Villafranca, validi per l’anno scolastico 2021/2022, condividendo appieno l’intento il desiderio di Ctt Nord di regalare un po’ di leggerezza e positività ai bambini e alle loro famiglie.

Articolo Precedente

Un nuovo mezzo per i Vigli del Fuoco della Toscana, comandabile da remoto

Articolo Successivo

Claudia, la prima vaccinata in Italia i no vax: "E adesso vediamo quando muori"

Scrivi un commento

Lascia un commento