Banda ultralarga, Mastrini rivolge un appello alla Regione per velocizzare il percorso anche in Lunigiana

L’Assessore alla Protezione Civile dell’Unione dei Comuni e Sindaco del Comune di Tresana, Matteo Mastrini, ha rivolto un appello alla Regione Toscana per velocizzare il percorso della Banda ultralarga. “La pandemia ci obbliga a velocizzare il percorso. In Lunigiana numerose frazioni isolate in tutti i Comuni”, afferma Mastrini.
Sul potenziamento spiega: “Avremmo bisogno di navigare a mille megabit al secondo, anche nei paesi e territori più isolati. La Toscana ha impegnato risorse pubbliche per portare la banda larga e poi la banda ultralarga nelle cosiddette ‘aree bianche’, ovvero i territori dove, per i i pochi abitanti, la distanza e la scarsa presenza di aziende, gli operatori privati hanno deciso (e dichiarato) di non voler investire. Adesso però occorre cambiare passo”.
“Per la fibra ottica infatti – prosegue – erano state fatte due gare: la prima (25 milioni di risorse regionali, altri quattro di fondi ministeriali) ha interessato oltre 53 mila edifici di undici comuni pilota (sono stati scelti i comuni dove più alto era il rapporto tra popolazione ed aziende agricole e industriali). La seconda gara, che prevedeva un investimento da 55 milioni e infrastrutture per 170, se l’è aggiudicata Open Fiber.
Nelle nostre condizioni avere una connessione veloce non è più un’opzione, ma una necessità. L’isolamento ormai può non essere solo logistico, ma anche digitale. Per chi non si può muovere è diventata una necessità inderogabile potersi collegare rapidamente alla rete. La struttura di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni è a disposizione per stabilire come procedere per velocizzare il percorso e confidiamo che la Regione ci aiuti in questa direzione”.

Articolo Precedente

Consegnato in Toscana il quarto treno "Rock"

Articolo Successivo

Coronavirus, 922 nuovi casi nella Asl Toscana Nord Ovest

Scrivi un commento

Lascia un commento