Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Online il primo bando del 2025: Fondazione Carispezia riparte dalla formazione all’estero degli studenti
Fondazione Carispezia riparte dalla Formazione e pubblica il primo bando del 2025, “Destinazione Europa”,che si propone di ripetere e rafforzare l’iniziativa avviata negli anni precedenti offrendo alle scuole e agli studenti nuove opportunità formative a livello internazionale. Il bando si rivolge agli istituti scolastici statali con percorsi formativi di secondo grado del territorio della provincia della Spezia e della Lunigiana con l’obiettivo di incentivare la realizzazione di “PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” all’estero, un’importante occasione di crescita per i ragazzi sul piano dello sviluppo di competenze sociali e professionali. Gli istituti potranno presentare progetti per…
Si chiama Castour il progetto al quale ha aderito la Provincia di Massa-Carrara e che ha come capofila la Provincia di Lucca: è finanziato dal Programma di cooperazione Interreg VI A Italia Francia Marittimo 2021-2027 e ha come obiettivo quello di sviluppare un turismo emergente e sostenibile in ambito transfrontaliero legato al mondo della castagna. È legata a questa adesione la variazione di bilancio da 30 mila euro, sia in entrata che in uscita, che il Consiglio Provinciale ha approvato in questi giorni con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. La nostra Provincia aveva aderito formalmente al…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Siete pronti? Sta per arrivare la festa più colorata dell’anno “CERA UNA VOLTA IL CARNE VALE”SABATO 22 FEBBRAIO ORE 14,30 PRESSO PALAZZETTO DELLO SPORT”SALVO D’ACQUISTO” QUERCIA DI AULLA Organizzata dalla Proloco città di Aulla in collaborazione con il comune di Aulla, Avis Aulla, l’associazione a piccoli passi e i vagabondi.Tantissimi divertimenti e sorprese, l’animazione a cura dei “I VAGABONDI”, potrete farvi truccare dalle nostre bravissime TRUCCABIMBI e partecipare allaSFILATA delle MASCHERINE e fare merenda con tante leccornie,POP CORN, ZUCCHERO FILATO BOMBOLONI E TANTO ALTRO… Verranno premiate:la mascherina più originale, la famiglia più originale e il gruppo…
L’allattamento è un bene sociale, che porta benefici importanti a mamma e bambino e all’intera società.Questi principi sono riconosciuti e condivisi anche grazie all’impegno di UNICEF che promuove la politica dell’allattamento al seno.UNICEF, inoltre, certifica le strutture sanitarie che attraverso le buone pratiche attivano percorsi e preparano gli operatori per accogliere, informare, promuovere l’allattamento materno.L’obiettivo del progetto è quello di creare un rapporto tra il personale del punto nascita, i servizi consultoriali /territoriali, i pediatri di famiglia, i medici di medicina generale, i gruppi di sostegno e la comunità locale per fornire reti di sostegno alle famiglie, oltre che migliorare l’educazione…
Nell’ambito degli incontri organizzati dal Gruppo Fotoamatori Tresana venerdì 21 febbraio alle ore 21 sarà presente il fotografo Gianluca Podestà di Chiavari. Gianluca è un fotografo paesaggista creativo con base nel nord Italia. Le sue immagini epiche utilizzano la natura per “dipingere” la sua visione artistica. Da sempre affascinato dagli autori americani, cerca di trasferire il loro “stile americano” nella sua fotografia e nelle location che visita, una sfida non da poco. Ma passo dopo passo, seguendo tutorial, lezioni video e imparando dai propri errori quotidiani, è riuscito infine a creare quello che oggi può definire il suo “stile distintivo”.…
Il Partito Democratico di Massa Carrara lancia il progetto “Partecipa, cambia, costruiamo”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Il Partito Democratico di Massa Carrara presenta “PARTECIPA, CAMBIA, COSTRUIAMO”, un’iniziativa pensata per rafforzare il dialogo con la cittadinanza e favorire la partecipazione attiva nella costruzione delle politiche locali. Di fronte a una crescente astensione elettorale, il PD provinciale ha deciso di investire su un percorso di ascolto e coinvolgimento, mobilitando l’intera comunità politica. Il progetto, che si svilupperà fino a giugno, si articolerà in una serie di incontri tematici aperti a iscritti, elettori, simpatizzanti e portatori di interesse. L’obiettivo è raccogliere idee e proposte per la definizione di un documento politico-programmatico condiviso, che guiderà l’azione…
Il capogruppo di minoranza Francesco Micheli ha inviato una nota alla stampa sull’annullamento del concorso per “istruttore tecnico geometra” del Comune di Licciana Nardi. L’avviso pubblico in scadenza il 30 dicembre è stato rinviato il 28 dicembre con delibera di giunta, come riportato un mese fa dai giornali. Micheli, nell’interrogazione presentata lunedì 17 febbraio, sostiene che la procedura, pur lecita per atti, “fa sorgere dubbi e interrogativi, soprattutto sulle scelte e sulla politica delle assunzioni”. “Per chiarezza – prosegue Micheli -, il concorso al quale si era presentato un solo candidato era aperto solo per chi aveva già passato una…
“Tutta mia la città”, successo senza tempo riscritto in italiano da Mogol e cantato dall’Equipe 84 al Cantagiro 1969, è il titolo preso a prestito per la camminata ecologica collettiva dentro la città di Aulla. Un’iniziativa organizzata dal Comune di Aulla in collaborazione con RSA Michelangelo ed il suo Nucleo Redeo della residenza sanitaria assistita Rsa Michelangelo già impegnato da ottobre con “Sono cittadino anch’io” un programma di uscite ecologiche a valenza terapeutica. “È un’iniziativa a cui la nostra Amministrazione comunale tiene molto – dichiara il sindaco di Aulla, Roberto Valettini – e che con questa giornata vuol significare tutto il suo sostegno agli ospiti del Nucleo Redeo,…
Grandi novità dalla Green Community della Lunigiana, il progetto avviato dall’Unione di Comuni Montana Lunigiana per rendere il nostro territorio al passo con i tempi, andando a inserirsi in quello che è un contesto già naturalmente portato per un risvolto di tipo green. Un altro passo, infatti, è stato fatto in questa direzione. Dopo le mense a km 0, che si concretizzeranno a breve con l’arrivo della primavera, ora tocca alla produzione di energia elettrica rinnovabile attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici di pubblica proprietà. Un sistema innovativo, quello del fotovoltaico, che non andrà solo a incidere sull’efficientamento energetico…
Sette sfilate per il Carnevale Sarzanese 2025: maschere, coriandoli, musica e tanto divertimento
La prima sfilata con tantissime e coloratissime mascherine si svolta domenica nel quartiere di San Lazzaro dove, per la gioia dei più piccoli i carri allegorici del Carnevale Sarzanese hanno inaugurato l’edizione 2025.Il Carnevale Sarzanese ha riacceso i motori grazie all’impegno del Gruppo Trebbiatori di San Lazzaro che, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sarzana, ha organizzato alcune sfilate sul territorio. Anche quest’anno i carri allegorici sono a tema cartone animato e si ispirano a Super Mario Bros e Inside Out. In tutto quest’anno sono sette gli appuntamenti dove a farla da protagonista sono coriandoli, stelle filanti…
Un nostro lettore ci segnala un problema ambientale in via Falaschi a Sarzana. Più nello specifico ci mette di fronte alla presenza di una gru in un’area destinata al Parco, che sembrerebbe anche sversare sulla strada sterrata dei residui di carburante. Il mezzo è lasciato parcheggiato nella strada da oltre 2 settimane, la sua presenza è stata segnalata ai carabinieri Forestali ma – lamenta il lettore – ancora nessuna risposta è pervenuta dalle autorità competenti. Nel caso si trattasse di un sequestro non vi è alcuna segnalazione e come si può vedere dalle foto inviate, pure gli pneumatici sembrano essere…
Lunedì mattina, 17 febbraio, a Montignoso, in provincia di Massa Carrara, una tragedia ha scosso la comunità. Due anziani coniugi sono stati trovati privi di vita nella loro casa nella frazione di Capanne. Il ritrovamento è avvenuto poco dopo mezzogiorno, quando il personale del 118, allertato da un familiare, è giunto sul posto. Le vittime sono Alberto Maghelli e Matilde Buffoni. I carabinieri, intervenuti insieme ai sanitari, hanno immediatamente avviato gli accertamenti per chiarire le dinamiche dell’accaduto. Le prime ipotesi suggeriscono che si sia trattato di un omicidio-suicidio: Maghelli avrebbe sparato alla moglie prima di rivolgere l’arma contro se stesso.…
La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano apre l’assemblea annuale lanciando una consultazione pubblica
Operare insieme e costruire insieme qui in appennino sulla base dei valori Unesco: pace cultura dialogo e convivenza tra umanità e natura. Per questo la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano dà il via, ad una consultazione pubblica. Il 19 febbraio, come ogni anno, si apre ufficialmente l’Assemblea consultiva di MaB Appennino: un appuntamento on-line è fissato alle ore 17 (link: https://youtube.com/live/UBYNm-_PwLM). Sarà presentato a partner, portatori d’intesse e al pubblico un questionario che vuole raccogliere pareri, critiche e proposte per l’aggiornamento del piano d’ azione della Riserva. La consultazione resterà aperta alcune settimane e si concluderà con due Assemblee in presenza…
Dopo la pausa sanremese, torna il teatro allo Spaccio Culturale di Officine Tok a Monzone (MS). Sabato 22 febbraio, alle ore 21, andrà in scena La commedia più antica del mondo, prodotta dalla compagnia toscana I Sacchi di Sabbia in collaborazione con Massimo Grigò, che sarà in scena per raccontare in modo stravagante questa commedia. Gli Acarnesi di Aristofane è la più antica commedia del mondo. Oggi non è più in repertorio, nessuno la mette più in scena, ma il suo dispositivo comico, ripulito dai cascami del tempo, è ancora esplosivo. Con un ghigno rabbioso e idealista, Aristofane costruisce un…
Si è svolta con grande successo la manifestazione dedicata alla cultura dell’olio d’oliva extravergine, un evento che ha visto la partecipazione entusiasta di produttori e consumatori. L’obiettivo principale dell’iniziativa era quello di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento di questo prezioso prodotto, fondamentale per la nostra tradizione culinaria e culturale. “Abbiamo oliveti nati per specifiche esigenze ambientali ed alimentari che risalgono al X-XI Secolo – spiega il consigliere Alessandro Martinelli -, in parte legati all’attività che qui svolsero i benedettini. Riscoprire tali culture significa anche tutelare i nostri tratti storici-identitari”. Oltre questo, il programma portato avanti con CIA e Sigeric mira…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.