Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Via libera alla realizzazione della nuova casa di comunità nell’area della ex stazione ferroviaria di Aulla. A riferirlo è il Sindaco stesso, Roberto Valettini, in esito ad un complesso iter che ha visto l’ente comunale in prima linea dalla fase istruttoria fino al permesso a costruire rilasciato dal Suap dell’Unione dei Comuni all’Azienda Usl Toscana Nord Ovest. “Finalmente posiamo un altro tassello dell’imponente opera di ricostruzione della nostra città.  – dichiara il Sindaco – Si tratta di un traguardo conquistato con grande impegno da questa Amministrazione comunale e da tutto lo staff tecnico dell’ente, a partire dal Dirigente che ringrazio.…

Leggi di più

“L’acqua è fluida, morbida e cedevole. Ma l’acqua logora la roccia, che non può resisterle.Così il morbido vince il duro, il flessibile vince il rigido” – Lao Tzu (VI sec. a.C.)Dopo aver ospitato in anteprima assoluta la mostra fotografica del regista britannico Peter Chelsom, il Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi (LU) torna a confrontarsi e ospitare un’artista che ha scelto l’obiettivo come linguaggio per narrare la società, la donna, il contemporaneo: Veronica Gaido. Eterno movimento, mutamento e trasformazione: dal 19 aprile al 25 maggio 2025, Veronica Gaido porta al Fortino 30 anni di fotografia con “Fluire l’infinito” a…

Leggi di più

Continua con artisti di altissimo livello la stagione solidale dei “Donatori di musica” per l’Oncologia dell’ospedale Apuane di Massa diretta da Andrea Mambrini. Ieri, mercoledì 12 marzo, nella Sala della Musica della struttura ospedaliera, si è esibito Roberto Prosseda, pianista molto noto a livello internazionale. “A Massa Carrara – sottolinea il dottor Mambrini – abbiamo organizzato centinaia di concerti, tra musica classica e non: da noi sono passati grandi pianisti, come oggi Roberto Prosseda, grande amico e addirittura co-fondatore dell’associazione Donatori di musica, una meravigliosa esperienza partita 18 anni fa, nel 2007, proprio a Massa Carrara e che poi si…

Leggi di più

Come ogni anno, per la Fiera di San Giuseppe sono pronti a mobilitarsi 30 volontari della Croce Rossa della Spezia, che saranno in campo per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti ai tre giorni di manifestazione patronale. Per tutta la durata della Fiera in passeggiata Morin (lato ponte Revel) sarà presente un’ambulanza con un equipaggio di soccorritori, sempre pronti a intervenire in caso di necessità in coordinamento con la centrale del 118.Per tutti e tre i giorni, inoltre, sarà sempre attivo l’ambulatorio mobile gestito dalle Crocerossine, con la presenza fissa di un medico CRI, mentre tutto il percorso della…

Leggi di più

“Le mie più sincere congratulazioni alla Città di Pordenone, Capitale Italiana della Cultura 2027, e alla Giuria per il lavoro svolto.Alla Spezia non coglievo tanta passione e partecipazione collettiva, al di là delle compagini politiche, dall’estate 2020 quando lo Spezia Calcio ha raggiunto la serie A  – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – In questi mesi siamo stati sommersi da tantissimi messaggi di sostegno a questa straordinaria avventura che, per quanto mi riguarda, come avevo promesso, non finisce qui.Che siano state la cultura e la sfida a candidarsi a Capitale Italiana della Cultura a generare così tanto entusiasmo è sintomo…

Leggi di più

In ricordo dei 25 anni dalla canonizzazione di San Francesco Fogolla, la Comunità di Montereggio organizza, domenica 16 marzo, una tavola rotonda dal titolo Montereggio – Taiyuan (China). Sulla strada di San Francesco Fogolla e dei Martiri Cinesi. Un evento organizzato, dalla locale Pro Loco e dalla Associazione le Maestà di Montereggio, in vista della tradizionale festa del 9 luglio che si terrà a Montereggio. Il programma prevede alle ore 15.00 l’incontro con: Luigi Lanzi studioso di San Francesco Fogolla e dei martiri cinesi e Don Savio Yan, sacerdote cinese, inviato da Monsignor Paolo Meng Ningyou, Arcivescovo della regione dello…

Leggi di più

Che la nostra Regione sia terra di ingegno e innovazione non è un retaggio del passato, ma è il nostro presente che continua a raccontarlo e lo fa, in questa occasione speciale legata alle celebrazioni della Festa della Toscana, con la voce di una terra di confine. E così, la provincia di Massa-Carrara, attraverso un ciclo di incontri realizzato dall’Istituto Valorizzazione Castelli e intitolato Ritorno al futuro, retrospettiva di un territorio attraverso i suoi “geni”, celebra la preziosità dell’essere siffatti toscani, facendo mostra di un “capitale umano” di artisti, ricercatori e scienziati, che è oggi uno degli elementi più importanti…

Leggi di più

Riceviamo e pubblichiamo da parte di Marco Stella, Consigliere regionale della Toscana; Jacopo Ferri, Sindaco di Pontremoli; Matteo Mastrini, Sindaco di Tresana e Assessore SDS della LunigianaDa tempo chiediamo ai rappresentanti di Autolinee Toscane, della Provincia di Massa Carrara e della Regione Toscana di prevedere l’attivazione, in anticipazione sul prossimo T2, di servizi in fermata presso l’Ospedale di Pontremoli delle corse in arrivo o in movimento in Città.Una richiesta che è stata avanzata e sollecitata ripetutamente ai vari assessori succedutisi, anche attraverso interrogazioni in Consiglio Regionale.In particolare sarebbe essenziale, fin da subito, che almeno la L16 (Linea 16) di Autolinee…

Leggi di più

Prosegue con successo l’attività di facilitazione digitale sul territorio del comune di Aulla. Rivolto alla popolazione che ha meno familiarità con gli strumenti informatici, uno sportello ad hoc è attivo dal novembre scorso per aiutare nell’uso di tecnologie e nell’accesso ai servizi pubblici digitali regionali, servizi locali e public utilities. Rientra in un più ampio progetto lanciato da Regione Toscana anche grazie ai fondi previsti nel PNRR con bando vinto dall’Associazione “Circolo Alberto Benetti” alla quale il Comune di Aulla ha messo a disposizione i locali per lo svolgimento delle funzioni.Attivazione dello Spid, ovvero l’identità digitale per accedere ai servizi…

Leggi di più

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Massa, giovedì scorso, hanno tratto in arresto un 38enne rumeno, residente in Carrara (MS), per resistenza ai militari dell’Arma intervenuti presso un distributore di carburante per danneggiamento aggravato. L’uomo, durante la notte di giovedì, in preda ai fumi dell’alcool, ha divelto alcune colonnine ed alcuni erogatori di carburante di un distributore in via Oliveti, fino a sradicarli dalla loro sede, creando così un potenziale pericolo per l’incolumità delle persone. Sarebbe probabilmente bastato un qualsiasi innesco, anche occasionale, per produrre un’esplosione o un incendio. Il tempestivo intervento di una pattuglia dell’Arma ha evitato il peggio. All’arrivo della pattuglia, intervenuta su richiesta pervenuta da un passante al numero di emergenza “112”, l’esagitato ha iniziato ad inveire contro i militari, minacciandoli…

Leggi di più

Con l’arrivo del decennale, l’Eco della Lunigiana ristruttura anche la sua unità marketing rivisitando tutti gli spazi disponibili per la promozione di eventi, aziende e attività. L’obiettivo è mettere in mostra – in redazione e in vetrina – il meglio del territorio compreso tra Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Di evidenziare il meglio della Lunigiana, sulla Lunigiana. In altre parole, acquistando uno dei nostri spazi (banner, articoli o formula combinata) tutti i partner potranno accedere, secondo la formula scelta, al programma di digital marketing dell’unico quotidiano online della Lunigiana ottenendo una pubblicità sicura, garantita, di qualità. Solo per il 2025 (o fino a…

Leggi di più

La Fortezza Firmafede di Sarzana si prepara a vivere un 2025 straordinario, con una programmazione culturale che promette di attirare visitatori da tutta Italia. Grazie ai lavori di restauro conclusi nel biennio 2023-2024 sotto la supervisione della Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria, il complesso mediceo ha riconquistato un ruolo centrale nella vita culturale della città. Con i suoi 850 mq di spazi espositivi interni e oltre 1000 mq all’aperto, la Fortezza Firmafede rappresenta oggi uno dei principali contenitori culturali della Lunigiana, luogo ideale per mostre, concerti ed eventi di rilevanza nazionale. Il 2025 si aprirà con un calendario ricco e…

Leggi di più

Sabato prossimo, 15 marzo, si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, dedicata ai disturbi alimentari e della nutrizione (DAN), come l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (il cosiddetto “binge eating”). Tali disturbi hanno ormai assunto le dimensioni di un vero e proprio problema di sanità pubblica e, come scrive il Ministero della salute sul proprio sito, sono “oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e per l’eziologia multifattoriale complessa. Ad esserne colpita è principalmente la…

Leggi di più

L’ex rifugio Quintino Sella, tesoro della memoria spezzina, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Civico dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e da Simone Del Greco project manager Associazione Senza Tempo. Nei mesi scorsi l’Amministrazione Peracchini con atto di giunta aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra Comune della Spezia e…

Leggi di più

Ad Aulla, un cittadino intento a ristrutturare un vecchio pollaio ha scoperto un ordigno risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Il ritrovamento, avvenuto il 7 marzo, ha richiesto l’intervento immediato dei Carabinieri della Compagnia di Pontremoli, allertati dalla persona coinvolta. Seguendo le procedure di sicurezza coordinate dalla Prefettura di Massa Carrara, i militari hanno isolato l’area e predisposto un servizio di vigilanza costante per garantire l’incolumità dei residenti. Nella tarda mattinata del giorno successivo, gli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri dell’Esercito Italiano, giunti da Piacenza, hanno trasferito la bomba di mortaio in un terreno agricolo poco distante, dove l’hanno fatta…

Leggi di più