Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Dal 5 maggio a Carrara e Firenze arriva Breath, il film documentario diretto dalla regista Ilaria Congiu. Si tratta di una co-produzione internazionale tra Italia e Tunisia, realizzata da Mediterraneo Cinematografica e Propaganda, con la distribuzione affidata a Mescalito Film.Il progetto è stato sostenuto dal Ministero della Cultura (MIC), dal Centre National du Cinéma et de l’Image (CNCI) e dalle film Commission di Calabria e Sicilia. Il film è patrocinato da Legambiente Italia, Extinction Rebellion Italia e Mare Vivo Onlus. Nata in Senegal, dove suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato, Ilaria Congiu cresce con il mare come amico, ma presto si rende conto che le acque che amava sono sempre più silenziose e prive di…
Il polo liceale dei Licei Lunigianesi, di cui fanno parte il Liceo scientifico e delle scienze applicate L. da Vinci in sede di Villafranca in Lunigiana, il Liceo classico G. Leopardi in sede di Aulla e il Liceo linguistico e psicopedagogico A. Malaspina in sede di Pontremoli, annuncia con grande entusiasmo il lancio di una nuova radiosonda dal Castello del Piagnaro nella città di Pontremoli in data 02/05/2025 alle ore 19:30(UTC+2), attività facente parte del progetto scolastico LuniSpace, interamente gestito e condotto dagli studenti delle tre sedi, con la supervisione e il preziosissimo aiuto dei professori Stefano Gaffi, Nicola Albertarelli…
Nei giorni scorsi, per i Carabinieri della Stazione di Licciana Nardi (MS), è stata una mattinata movimentata. La Centrale Operativa della Compagnia di Pontremoli, che aveva ricevuto sul numero “112” diverse segnalazioni di soccorso riguardanti una persona molesta che si rifiutava di uscire da un locale di Tresana (MS) e si comportava in modo minaccioso sia verso gli esercenti sia verso gli avventori, ha disposto l’intervento immediato della pattuglia presente sul territorio. I militari di Licciana Nardi, già impegnati in un servizio di controllo straordinario disposto dal Comando Compagnia di Pontremoli (MS), sono intervenuti prontamente e, giunti sul posto, si…
È giunta al porto di Marina di Carrara poco prima delle 7 del mattino, in anticipo sull’orario previsto, la Ocean Viking, l’imbarcazione umanitaria gestita dalla ong Sos Méditerranée. A bordo si trovavano 126 persone tratte in salvo nei giorni scorsi nel Mediterraneo meridionale, in uno dei corridoi più pericolosi per chi tenta la traversata verso l’Europa. Dopo lo sbarco, i migranti sono stati trasferiti presso il centro fieristico di Imm-Carrarafiere, situato a poca distanza dallo scalo, dove sono state avviate le procedure di primo soccorso, identificazione e assistenza sanitaria. Una volta conclusi i controlli, le persone verranno smistate verso diverse strutture…
Serve un gesto d’amore per salvare Choco, il micio di David Coppola, colpito da un tumore maligno. Per affrontare cure complesse e costose, David ha lanciato una raccolta fondi su Gofundme. La parola chiave è una: speranza. Tutto è iniziato otto anni fa, il 2 aprile, quando Choco è nato in una parte di casa ancora in costruzione, figlio della gatta della ex compagna di David. I fratelli furono adottati, ma lui restò. Da quel giorno è cominciata una convivenza unica, fatta di abitudini, affetto silenzioso e gesti quotidiani che parlano d’amore. Choco lo aspetta ogni sera, lo accompagna nei…
In un’epoca in cui il folklore rischiava di evaporare come la nebbia sugli Appennini, Luigi Fabbri ha fatto quello che faceva Omero sotto forma di contadino lunigianese: ha salvato la memoria cantandola. Nato a Panicale di Licciana Nardi in una famiglia semplice e radicata come un vecchio castagno, Fabbri fin da bambino ha ascoltato, respirato e poi restituito i canti popolari della sua terra, tramandati di bocca in bocca come pane azzimo di saggezza Come molti figli della Lunigiana, il destino lo ha strappato ai suoi monti: è emigrato in Svizzera, a Ginevra, città dove ha imparato a suonare la…
Riqualificare i borghi, riportarli all’antico splendore e renderli luoghi vivibili.Secondo un chiaro indirizzo programmatico, il Comune di Tresana ha molto investito nella realizzazione di progetti cantierabili che potessero portare alla riqualificazione dei suoi centri storici. Dopo Corneda, riqualificata quale area mercatale e Tassonarla, per la quale a breve inizieranno i lavori, è il turno di Villecchia: un borgo che si trova nell’alta valle del torrente Osca, posto su una collina soleggiata da dove si domina tutta la vallata con Villa appena sotto a Pera, Ortigaro e Camporella di fronte.Completamente immerso nel verde, Villecchia segue l’andamento della collina su cui si stende, sviluppandosi…
La Regione Toscana ha approvato una nuova variazione di bilancio che prevede uno stanziamento superiore ai 2,5 milioni di euro destinato alla Lunigiana. L’annuncio arriva dal consigliere regionale Giacomo Bugliani (Pd), presidente della commissione affari istituzionali e bilancio, che ha definito queste risorse “importanti, necessarie e attese”, sottolineando l’ascolto delle esigenze espresse dai territori e dalle amministrazioni locali. Gli interventi toccano tre Comuni lunigianesi: Aulla, Tresana e Podenzana, con progetti volti alla messa in sicurezza del territorio, alla prevenzione del rischio idrogeologico e alla valorizzazione turistica e culturale dei centri storici. Ad Aulla saranno destinati 157.973 euro nel 2025 per…
Dalla collaborazione tra Press Bike e la cooperativa Sigeric SC è stato elaborato un calendario di esperienze ed attività all’aria aperta finanziate dal Comune di Santo Stefano di Magra. Il territorio di Santo Stefano di Magra, da sempre snodo viario fondamentale e crocevia fondamentale tra il Golfo della Spezia, la Costa Apuana e la Lunigiana, è punto fondamentale lungo la Via Francigena e conserva ancora oggi testimonianze storiche ed artistiche di pregio nella provincia della Spezia. Dal centro storico di Santo Stefano di Magra, dominato dalla chiesa omonima, al pittoresco borgo di Ponzano Superiore, fino ai Santuari posti nei pressi…
Ecco le reazioni della politica e dell’associazionismo in seguito alla morte tragica di Paolo Lambruschi. Eugenio Giani – Regione Toscana: “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. La morte di Paolo Lambruschi, esperto camionista, per un incidente nella cava di marmo di Miseglia a Carrara, ci riempie di tristezza, ma ci spinge anche a proseguire nel nostro impegno per evitare incidenti mortali, infortuni e malattie professionali. Proprio questa mattina avevamo infatti annunciato il nostro investimento di un milione e mezzo di euro per la formazione, finalizzati cioè…
A15 Parma – La Spezia: completata l’installazione di 11 nuove telecamere con intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza nel monitoraggio della viabilità lungo l’autostrada A15 Parma – La Spezia. È questo l’obiettivo del progetto di ammodernamento degli impianti di videosorveglianza realizzato da SALT, concessionaria della tratta autostradale che si snoda tra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna. Dopo l’introduzione di nuovi algoritmi su 43 telecamere presenti lungo la tratta, nelle scorse settimane è terminata l’installazione di 11 nuove telecamere dotate di intelligenza artificiale nella galleria Cucchero Nord, tra i caselli di Pontremoli e Berceto in direzione Parma. L’intervento proseguirà nella seconda metà dell’anno con l’installazione di ulteriori 11 dispositivi nella galleria Valico Nord, tra…
È in programma da mercoledì 7 maggio a venerdì 6 giugno la XXXIII edizione de “Il Suono del Tempo – Rassegna Internazionale d’Organo della Città della Spezia”, l’evento che ogni anno porta alla Spezia e nella vicina Fezzano organisti da tutto il mondo con l’organizzazione dell’Associazione Musicale César Franck; il cartellone, con la direzione artistica del M° Ferruccio Bartoletti, si articolerà in sei appuntamenti per fruire direttamente da qui della migliore musica organistica. L’edizione si aprirà mercoledì 7 maggio alle 18.45 nella Chiesa San Giovanni Battista di Fezzano con il pluripremiato organista di San Pietroburgo Daniel Zaretsky; in programma J.S. Bach e il suo tempo, musica di Bach, Bruhns, Böhm e Buxtehude. A seguire, martedì 13…
Giornata nazionale dell’affido familiare: un incontro per conoscere il progetto e condividere esperienze
‘Famiglie che aiutano famiglie: l’affido familiare’ è il nome del progetto promosso dalla Società della salute della Lunigiana, in collaborazione con la Cooperativa Lindbergh, che a partire dal 2023, grazie ai Fondi Famiglia, ha potuto implementare l’attività consultoriale legata all’affido familiare, realizzando diverse attività. La prossima si svolgerà domenica 4 maggio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Affido Familiare, al Cinema Manzoni di Pontremoli. Appuntamento alle 16 con i saluti istituzionali, alle 16,15 la presentazione del progetto ‘Famiglie che aiutano famiglie: l’affido familiare’, a cura di Francesca Ferdani, assistente sociale Asl Toscana nord ovest-Sds Lunigiana e Miriam Montano, educatrice professionale della…
Incidente mortale cava Carrara: questa mattina, poco dopo le 8, un tragico infortunio sul lavoro ha scosso la zona di Fantiscritti, in località Miseglia. Un uomo di 59 anni, alla guida di un dumper – un pesante mezzo da cava – ha perso il controllo ed è precipitato da un’altezza considerevole. Il veicolo si è ribaltato, schiacciandolo sotto il suo peso e causandone il decesso immediato. Il primo allarme è stato lanciato al 118, che ha inviato sul posto il Soccorso Cave con medici e infermieri. Nonostante l’attivazione iniziale dell’elisoccorso Pegaso, i sanitari giunti rapidamente hanno potuto solo constatare la…
Sarà una giornata dedicata alla filiera dell’olio extravergine d’oliva, dalla potatura alla tavola, quella di domenica 4 maggio, nuovo appuntamento della serie Verso il Mercato della Terra di Lunigiana – Slow Food. Con apertura dei banchi alle 9:30, in piazza della Repubblica a Pontremoli, l’organizzazione si dedicherà infatti, quel giorno, ad uno dei prodotti di punta del Paese, a uno degli ecosistemi della storia d’Italia: identità, immaginario collettivo, paesaggio. Sin dal mattino, con l’ormai consueta tavola rotonda delle 10:30 qui dedicata a potatura dell’olivo e buone pratiche antidoto per le malattie (flagello di questo tempo), alla presenza del sindaco Jacopo Ferri, con moderazione di…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.