Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Il settore della logistica è oggi fondamentale per la buona riuscita del business perché va ad incrementare la produttività, riducendo i costi e migliorando l’intero ciclo produttivo, fino ad avere ottimi riscontri da parte dei clienti. Solo così si diventa competitivi. La logistica, attività ancora troppo spesso sottovalutata, punta a migliorare ed ottimizzare la supply chain intervenendo su tutti quei processi che compongono la catena di approvvigionamento: dagli acquisti fino all’arrivo al cliente finale. Si intervenire sui processi di picking, spedizione e consegna delle merci, gestione delle scorte e molto altro ancora per fare in modo che il processo sia…
Ripartiranno anche nel nostro territorio ad ottobre i corsi di cinema per ragazzi della scuola di cinema ZuccherArte e quest’anno su tre sedi per la provincia di Massa-Carrara e per la Liguria di Levante. Con la stessa formula e la docenza di Alessio Ciancianaini, regista e film-maker, la possibilità di apprendere sul campo, dalle esercitazioni alla realizzazione del “film”, acquisendo competenze e soprattutto divertendosi. Alessio Ciancianaini, filmmaker e formatore, ha studiato regia e sceneggiatura presso la Scuola dʼArte Cinematografica di Genova e nel 2011 ha frequentato la New York Film Academy. Ha preso parte alla produzione di vari progetti per…
Massa: controlli intensificati nella vendemmia: contrasto al caporalato e al lavoro nero
Nel corso di un’operazione congiunta tra il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Massa Carrara e gli Ispettori dell’Ispettorato territoriale di Lucca – Massa Carrara, coordinati dalla direttrice Venezia Anna Maria, è stato effettuato un controllo in un vigneto situato lungo una via di collegamento alle colline del Candia, in località Romagnano nel Comune di Massa, dove sono stati individuati diversi lavoratori intenti alla raccolta manuale dell’uva. Dopo aver vanificato alcuni tentativi di fuga tra i filari, il personale ispettivo ha identificato 9 lavoratori (1 di nazionalità italiana e 8 di nazionalità rumena), tutti privi di contratto di lavoro. La retribuzione pattuita…
Sarzana compie un altro passo significativo nel percorso verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Questa mattina, il sindaco Cristina Ponzanelli ha firmato un protocollo d’intesa con le organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL per promuovere la qualità del lavoro e la legalità nel contesto della candidatura. L’area coinvolta comprende la Val di Vara, il Golfo dei Poeti ed è sostenuta da un ampio partenariato istituzionale. Il protocollo evidenzia come la candidatura di Sarzana a Capitale Italiana della Cultura 2028, sebbene centrata sui valori culturali, rappresenti una grande opportunità per generare un indotto economico e occupazionale significativo. Questo potrebbe creare lavoro…
L’assessora regionale al Welfare contro il candidato del centrodestra: “I Cpr non risolvono nulla e calpestano i diritti umani” “I Centri di permanenza per il rimpatrio non sono la risposta ai temi dell’immigrazione: sono invece luoghi disumani che calpestano i diritti delle persone e non affrontano minimamente le cause reali dei fenomeni migratori”.A dirlo è Serena Spinelli, esponente del Partito Democratico e assessora regionale al Welfare, dopo che Alessandro Tomasi, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione, si è detto favorevole all’apertura di un Cpr in Toscana. “Altro che moderato – aggiunge Spinelli – ecco il vero volto della destra, quello di…
9 gli appuntamenti dal 5 al 28 settembre in concerti straordinari ed esperienze sul territorio Dopo il successo dei mesi di luglio e agosto continua anche a settembre la stagione estiva de “Il Suono del Tempo”, il programma di concerti d’organo a cura di Associazione Musicale César Franck con lo storico Festival Internazionale di Musica 5 Terre “Silvano Barani” eil Festival Antichi Organi nel territorio della Spezia e della Lunigiana. Il primo, in programma venerdì 5 settembre alle 20,30 a Monterosso al Mare, vedrà ospite il giovane Davide Tenerani con musiche di Zipoli, Mendelssohn e Bach, un evento con visita…
Mentre l’estate lascia spazio a settembre, i centri estivi dei comuni della Lunigiana hanno concluso le proprie attività per l’anno in corso e danno appuntamento alle famiglie per la prossima stagione. Parallelamente, con l’arrivo dell’autunno, prendono il via le nuove offerte dei centri giovanili, pronti a proporre una ricca agenda di incontri, laboratori e appuntamenti di socialità e tutela del benessere. Obiettivo della Società della Salute della Lunigiana, che gestisce i centri, in collaborazione coi comuni lunigianesi e con educatori dell’Aurora domus, era offrire supporto alle famiglie anche durante l’estate e andare incontro alle loro esigenze. Nei vari centri della…
Chiuso il cantiere sul torrente Civiglia a Licciana Nardi. Le ditte incaricate dal Consorzio hanno completato i lavori di adeguamento del corso d’acqua alla portata duecentennale così da garantire una effettiva riduzione del rischio idraulico per il territorio. Un’opera finanziata per circa 1,1 milioni di euro attraverso delibera del Cipess all’interno delle risorse poi assegnate alla Regione Toscana come anticipazione del Fondo di sviluppo e coesione, importante per il territorio e anche complessa nella sua fase realizzativa perché la necessità era quella di abbattere il rischio idraulico in maniera decisa. Sono serviti diversi mesi di opere, suddivise in varie fasi…
È stato firmato ieri a Firenze, nella sede della presidenza della Regione Toscana, l’accordo che istituisce il Distretto rurale castanicolo toscano. Si tratta di uno strumento atteso da tempo, frutto di tre anni di confronto, con l’obiettivo di rilanciare la castanicoltura, settore cruciale per l’economia rurale e parte integrante dell’identità e del paesaggio toscano. La Toscana diventa così la seconda regione, dopo la Campania, a dotarsi di un distretto dedicato, che avrà il compito di contrastare lo spopolamento, recuperare castagneti abbandonati, promuovere innovazione e sostenibilità, tutelando al contempo il patrimonio storico e culturale legato al castagno. Il distretto, che coinvolgerà…
Sono 16 le date del nuovo viaggio alla scoperta del territorio di Massa-Carrara con il meglio della musica jazz internazionale: è questa la formula che dal 2017 accende luoghi di cultura – borghi, musei, castelli – con MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere, il festival di Istituto Valorizzazione Castelli con direzione artistica di Max De Aloe. Presentata il 29 agosto a Massa, la IX edizione è in programma dal 3 settembre all’11 ottobre 2025: come da format si muoverà lungo i sedici comuni coinvolti con concerti e attività di promozione territoriale. Per il presidente di Istituto Valorizzazione Castelli,…
L’inaugurazione a Pontremoli dalle 9 alle 18: una giornata di eventi, comunità e gusto Sarà domenica 7 settembre a Pontremoli l’inaugurazione dei Mercati della Terra di Lunigiana Slow Food, un progetto che con 26 artigiani del cibo da inizio anno anima il territorio. L’ottavo Mercato della Toscana per la rete internazionale dei Mercati della Terra Slow Food: i luoghi-appuntamento dedicati ai prodotti e principi Slow Food. Proposto dal gruppo dei produttori fondatori con il coordinamento della Condotta Slow Food LuniApua e la collaborazione di Comune di Pontremoli e Pro Loco Mani e Menti, il progetto nella forma sperimentale “Verso” è…
La XXII edizione del Festival della Mente, dedicato quest’anno al tema dell’invisibile, si è conclusa registrando il tutto esaurito per i 34 appuntamenti in programma e una grande partecipazione al palinsesto dedicato ai bambini e ai ragazzi, e a quello di parallelaMente. Il Festival, che tornerà il prossimo anno dal 4 al 6 settembre, è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, città candidata a Capitale italiana della Cultura 2028, ed è diretto da Benedetta Marietti. Afferma il Sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli: «Si è concluso oggi il Festival della Mente 2025, e possiamo affermare con orgoglio che…
Il Municipio di Tresana cambierà volto grazie a due finanziamenti ottenuti dall’amministrazione comunale. Il primo pari a 1 milione 166 mila euro, riconosciuto da Regione Toscana, per l’adeguamento sismico dell’edificio. Il secondo, di 500 mila euro, per l’efficientamento energetico dell’immobile. Nelle parole del Sindaco Matteo Mastrini la soddisfazione per l’importante risultato raggiunto: “I lavori avranno inizio a gennaio 2026 e dureranno per tutto l’anno: da molto tempo avevamo necessità di adeguare l’edificio dal punto di vista sismico e abbiamo colto un’opportunità offerta da Regione Toscana con un bando dedicato. Avevamo a disposizione un progetto esecutivo che è stato individuato come…
Occhio alla strada: piccolo prontuario per scegliere gli occhiali perfetti quando si guida
Gli occhi sono fra le parti del corpo più coinvolte durante la guida. Ecco perché, per ragioni di sicurezza, è fondamentale sapere quando è necessario indossare gli occhiali e come sceglierli al meglio. Premessa doverosa: se si ha un deficit visivo certificato, è obbligatorio indossare lenti od occhiali graduati alla guida (non considerare questa regola vuol dire andare incontro a ingenti sanzioni amministrative). Se negli ultimi tempi hai a che fare, mentre sei al volante, con sintomi come il mal di testa, la difficoltà nel renderti conto dell’effettiva distanza fra la tua auto e altri veicoli e nel distinguere i cartelli…
La Giunta comunale di Aulla, nella seduta del 28 agosto, ha approvato la perizia per i lavori di manutenzione straordinaria alla copertura della sala consiliare. L’intervento si è reso necessario a causa del deterioramento della parte superiore del tetto, che presenta ormai criticità tali da richiedere un rifacimento completo. Il progetto, redatto dal geom. Christian Gavazzi, prevede un importo complessivo di 35mila euro, comprensivo di lavori (27.916 euro), oneri per la sicurezza, imprevisti e IVA. La spesa sarà finanziata attraverso l’avanzo vincolato 2024 derivante dagli oneri di urbanizzazione, per un totale già stanziato di 39.600 euro. Responsabile unico del procedimento…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.