Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Francesca Fontana

Quando Sara Fgaier mi risponde al telefono non immagino che dalla prima domanda sarebbe partito inesorabilmente il flusso: «A Locarno lo dicevano – confessa, ridendo – dicevano Adesso respira, mi prendevano in giro». Io l’ho conosciuta, mea culpa, solo a fine 2021: era alla Spezia, sua città natale, per presentare Gli anni. Era al Tea Time di Fuori Luogo. Quando qualche mese fa ho letto del suo film, del suo primo film, le ho subito scritto. Si chiama Sulla terra leggeri, uscirà in sala il 28 novembre, prodotto da Limen, Avventurosa e Dugong Films e distribuito da Luce Cinecittà. «Io…
Ha inaugurato giovedì alla Galleria Maurizio Nobile di Milano la prima personale dell’artista Greta Affanni – Organic Flows. Cosa significa per te e com’è nata la collaborazione con la galleria? «La collaborazione è nata tramite un mio ex docente dell’Accademia di Belle Arti, è stato lui a farci conoscere: la Maurizio Nobile si occupa perlopiù di antiquariato, ma senza escludere l’apertura agli artisti contemporanei. Il mio lavoro gli è piaciuto, l’hanno inserito in una collettiva poi hanno deciso di propormi una personale». Eccola. Per Greta «è una grandissima responsabilità». «È una cosa molto importante per un’artista. Ti permette di confrontarti…
È in programma domani mattina alle 8,30 la cerimonia di intitolazione della Via dei Caduti in ricordo delle vittime dell’ex polverificio di Pallerone: delle nove persone che persero la vita nei primi anni Quaranta. L’iniziativa, inserita dal Comune e dall’ANMIL nella 74esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, è partita da uno scambio tra la locale ANPI e Maria Grazia Tortoriello, delegata alla cultura. Racconta Giuseppe Carnesecca di ANPI Licciana Nardi, Comano, Aulla, Podenzana: «Da un po’ di tempo si è aggiunta a noi Pamela Bruno, una giovane della zona. Una sera parlando della polveriera e dei…
A pochi giorni dalla Testarolo Challenge in programma il 22 ottobre all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, Buttero e APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani comunicano con Complitaly (media partner dell’evento) i nomi dei quattro chef finalisti in gara. Il primo è Giovanni Zagni, giovane affermato private chef con un approccio definito da Complitaly “personalizzato ed intimo” alla cucina. La sua esperienza nel preparare piatti raffinati per una clientela esclusiva gli ha permesso di sviluppare una sensibilità particolare verso i sapori autentici e verso la tradizione, elementi che risulteranno centrali nell’interpretazione dei testaroli, presentati (si anticipa) in creazione che ne…
Esattamente a metà strada tra Pitagorà ed il seminario per insegnanti e genitori organizzato per sabato prossimo dalla residenza Madre Cabrini DCA, abbiamo parlato con Sofia Demartis, biologa nutrizionista della struttura. Partiamo dal già accaduto: venerdì scorso com’è andata? «Molto bene, abbiamo lavorato per gruppi e l’obiettivo del mio stand non era ovviamente quello di parlare di diete (di cui si parla già abbastanza). Piuttosto: fornire strumenti per gestire l’alimentazione». Fuori ogni tipo di prescrizione, bilance pesa alimenti eccetera: «Abbiamo parlato loro di piramide alimentare, piatto del mangiar sano di Harvard, movimento inteso come riduzione del tempo di inattività. Anche…
Sarà inaugurata lunedì 21 ottobre alle 10 presso la Cascata della Colombara a Rossano di Zeri la targa dedicata al partigiano Prospero Castelletto “Baciccia” (1906-45), ‘cippo’ mancante tra i cippi. L’iniziativa, promossa dall’ANPI Zeri con Comune di Zeri e Istituto Comprensivo Tifoni, nasce per ricordare uno dei membri più attivi del Comitato di Liberazione Nazionale, uomo caduto nel corso della lotta antifascista proprio a Zeri. La proposta è partita, in qualche modo, dai ragazzi. Ci spiega Lucia Mancini, insegnante di lettere presso la scuola di Coloretta di Zeri: «Da sempre collaboriamo con l’ANPI, facciamo storia locale nelle classi, partecipiamo al…
È notizia del mese il riposizionamento della Suntimes come “agenzia olistica” con il lancio del nuovo sito, del nuovo logo, della nuova idea d’azienda e, a brevissimo, di un’accademia (lab). A parlarcene Nicholas Figoli, co-founder con l’amico Francesco Pelosi di questa eccellenza. Partiamo dal principio: come racconteresti Suntimes a chi non la conosce ancora? «Suntimes è un’agenzia strategico-creativa che sviluppa, perlopiù per grandi aziende, campagne di marketing e di comunicazione integrata. Siamo 70 persone, di cui 60 a Milano e 10 alla Spezia. Abbiamo un buon giro d’affari (9 milioni di euro di fatturato per il 2023, nda) e ciò…
A ormai ‘pochi’ giorni dalla Testarolo Challenge – in programma all’Istituto Italiano di Cultura di Londra il 22 ottobre prossimo – abbiamo intervistato Lorenzo Ferraro, co-fondatore della Buttero Ltd, la società nata per portare il gusto del Made in Italy nel mondo. Come e quando nasce Buttero? «Buttero nasce nel 2016 come La Dispensa del Buttero da un’idea mia e di Martina Natale che al tempo viveva a Londra, come me – io ci vivo dal 2008. Entrambi abbiamo pensato: perché non far conoscere agli inglesi il vero cibo italiano? Vivendo là ci siamo accorti che la qualità dei prodotti…
È in programma il prossimo 19 ottobre l’inaugurazione della seconda edizione de La poesia della terra, il format in mostre e residenza artistica de La Colombiera. Per questo abbiamo chiesto a Valeria Ferro, figlia, co-titolare dell’azienda e cantina, di raccontarci qualcosa. L’idea è nata da un amore condiviso, di famiglia. «Io ho studiato Storia dell’arte prima di decidere di rimanere nell’azienda di famiglia ed i miei genitori sono sempre stati affascinanti dal mondo dell’arte, sono anche collezionisti: da anni pensavamo di unire vino ed arte, un connubio fortunato, già scelto da altre realtà. Devo dirlo, non abbiamo inventato nulla: l’idea…
Sono tre gli eventi in programma in questi giorni in Lunigiana per iniziativa della Edison SpA. Il primo e probabilmente più diffuso è quello di cui abbiamo già parlato ossia la straordinaria apertura della Centrale Idroelettrica di Teglia resa possibile dalla partnership attivata, ormai da un po’ di tempo, dalla società con il FAI. «Quello che stiamo facendo – ci spiega l’ingegnere Roberto Barbieri, manager di Edison SpA e relatore per gli eventi previsti – si inserisce nell’ambito della collaborazione nazionale con il FAI, collaborazione che in occasione delle Giornate FAI autunnali e primaverili fa sì che si aprano e…
A due giorni dalla tredicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, abbiamo chiesto a Samantha Montesarchio, Capogruppo FAI Massa Carrara, di raccontarci qualcosa di più. «Il FAI ha due appuntamenti nazionali, annuali, importanti: le Giornate di Primavera e le Giornate d’Autunno, manifestazione storiche, le prime hanno più di trent’anni». Per i volontari, spiega, sono gli eventi di punta: «Noi di Massa Carrara le facciamo sempre entrambe e con il duplice scopo di valorizzare i beni culturali e creare sinergie con tutti gli enti che condividono gli stessi valori». «Ciò richiede grandi energie, sia per l’organizzazione e gestione dei ‘flussi’, sia per…
Mentre scrivo penso a Francesca che l’altro giorno aprendo Verdi Parole ha detto: Questo luogo non è stato scelto a caso, questo Ostello (La Stele) vuole essere, da sempre, invito al Parco, è nato alle sue porte e con questo scopo. Siamo a Treschietto, un paese che per la cipolla credo tutti conosciamo, un paese dove persone, come Caterina, portano avanti tradizioni e gusto da tempo. A dirci questo è stato Ermanno, che di ritorno dalla Marcolfa, dalle meraviglie del bosco, ci ha detto: Quel sentiero arriva fino su al crinale, pensate una volta era percorso due volte al giorno,…
Nuova sede Cisco a Pisa. Alla guida il lunigianese Alessandro Erta
Tutta la potenza di GreenTheory Fitness arriva anche in Lunigiana con l’apertura su Santo Stefano Magra e (soprattutto) Pallerone di due nuovi centri – di mezzo il livornese, la palestra più grande d’Italia. Occasione molto ghiotta, abbiamo chiesto ad Alex Theory, imprenditore e “marketer” originario di Massa, di raccontarci del suo business, della sua (multi) azienda. Partiamo dal mondo GreenTheory: quando nasce e cosa offre a chi lo frequenta? «Il circuito GreenTheory nasce nel 2019 con l’idea di portare il fitness di lusso alla portata del grande pubblico, un po’ come, in altro settore, ha fatto l’Esselunga. Quello che noi…
È una delle notizie della settimana e sarà notizia, ancora: il prossimo 22 ottobre, a Londra, si terrà la prima Testarolo della Lunigiana Challenge. Sede: Istituto Italiano di Cultura. Tutto è merito di Buttero Ltd e Associazione Professionale Cuochi Italiani, ci sono loro dietro l’iniziativa. Ci dice Lorenzo Ferraro, direttore e co-founder di Buttero: «La Testarolo Challenge nasce dal desiderio di valorizzare un prodotto unico e rappresentativo della tradizione gastronomica toscana, in particolare della Lunigiana. Volevamo creare un evento che non solo promuovesse il testarolo, ma che lo mettesse al centro di una competizione creativa, coinvolgendo chef, istituzioni e, soprattutto,…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.