Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Il 25 luglio Piazza Gramsci tornerà a riempirsi di musica, Aulla è pronta ad ospitare una delle tappe della 30ª edizione del Premio Lunezia, con due nomi che – per motivi molto diversi – non passano inosservati: Rita Pavone, storica icona della canzone italiana, e Francesca Michielin, voce raffinata e impegnata del nuovo cantautorato pop (bravissima, occorre dirlo). Un incontro tra mondi lontani, tra chi cantava in bianco e nero e chi oggi scrive canzoni e registra podcast, tra il giradischi e Spotify, con una costante: la parola che diventa musica. È questa la filosofia del Lunezia, nato proprio qui…
Che l’ANPI oggi faccia sorridere qualcuno per certe prese di posizione politiche più identitarie che antifasciste, non è certo una novità. La recente vicenda della pastasciuttata antifascista di Barbarasco, piccolo paese della Lunigiana, organizzata dalla sezione ANPI Tresana, è però un episodio che va ben oltre la normale critica ironica, e tocca un punto estremamente serio: la gestione degli eventi social e il fenomeno degli assalti digitali organizzati. Partiamo dai fatti. La sezione locale dell’ANPI organizza da anni una semplice pastasciutta, un incontro conviviale in memoria della celebre giornata introdotta dall’episodio della famiglia Cervi, simbolo storico della lotta al fascismo.…
Nel Comune di Fivizzano il termometro sale e, con lui, anche le multe per eccesso di velocità. Lo dicono le determinazioni pubblicate sul sito istituzionale: tra il 12 aprile e il 2 luglio 2025, sono stati accertati 63.000 euro di sanzioni per violazioni dell’articolo 142 del Codice della Strada — quello che punisce chi pigia troppo sull’acceleratore. A questi si aggiungono 13.000 euro da altre infrazioni, portando il totale a 76.000 euro in poco meno di tre mesi. Numeri che fanno riflettere, soprattutto se confrontati con il trimestre precedente (28 gennaio – 12 aprile), in cui l’incasso complessivo si era…
Nel vasto e sempre più globalizzato mercato del turismo toscano, la Lunigiana continua a giocare la sua partita da outsider. Secondo il recente Rapporto IRPET 2024 sul turismo in Toscana, i dati non lasciano spazio a troppe illusioni: le presenze turistiche in Lunigiana sono calate del -4,7% rispetto al 2023, con una diminuzione marcata sia tra gli italiani (-5,6%) che tra gli stranieri (-3,7%). Per fare un confronto, anche la vicina Riviera Apuana – zona balneare per eccellenza della provincia di Massa-Carrara – segna il passo: -1,3% sul totale, -2,2% tra gli italiani, ma almeno riesce ad attrarre un timido +0,9% tra i turisti stranieri. Il report IRPET non…
La bandiera palestinese esposta al municipio di Fivizzano è un gesto che vorrebbe forse rappresentare solidarietà, pace e diritti umani. Peccato che di simboli pacifici e democratici quella bandiera abbia ben poco: è la stessa che da anni sventola a Gaza, trasformata dagli amici di Hamas in un inferno di razzi, tunnel e odio antisemita. Ora, Fivizzano non sarà certo New York o Tel Aviv, ma ci domandiamo se ci siano idee un po’ confuse sul concetto di pace. Già, perché appendere la bandiera di uno stato straniero – o sedicente tale – su un edificio pubblico italiano non è…
A Villafranca in Lunigiana si riaccende la battaglia contro il 5G, in uno scenario che unisce tecnologia, complotti, e carte bollate. Alcuni cittadini, temendo che la nuova antenna per telefonia mobile prevista in Via Cà La Prada possa trasformarsi in una sorta di Torre di Mordor, hanno deciso di presentare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. La stazione radio base, autorizzata lo scorso 12 febbraio dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), sarà realizzata da INWIT S.p.A. (Infrastrutture Wireless Italiane). La scelta ha suscitato malumori tra i residenti, spaventati dall’ormai immancabile spettro delle onde elettromagnetiche, viste da alcuni…
Il sindaco Jacopo Ferri è tornato a denunciare pubblicamente un malfunzionamento del sistema regionale Zero Code, il portale toscano per la prenotazione online di esami e prelievi. Al centro della polemica: l’assenza della provincia di Massa-Carrara tra le opzioni selezionabili per l’utente. Un fatto oggettivamente verificabile – oggi, accedendo al sito zerocode.sanita.toscana.it, la provincia non compare nel menu a tendina – ma la cui causa va chiarita con precisione. Nel comunicato diffuso alla stampa, Ferri attribuisce la responsabilità a un “algoritmo strabico”, colpevole, secondo le sue parole, di ignorare sistematicamente il nord della Toscana. Si tratta però di una formulazione impropria dal punto di vista tecnico.…
A Lecco è bastato un pizzico di smanettamento sui social coi giusti mezzi e una sana dose di indignazione per far crollare il castello di ipocrisia: l’assessora Gaia Bolognini, esponente di Fratelli d’Italia, si è dimessa dopo che è emerso che da mesi — se non da anni — gestiva un profilo social anonimo. Non un account qualunque: un alias digitale con cui spargeva fango sugli avversari politici, prendeva in giro i colleghi della maggioranza (compreso il sindaco), insultava giornalisti e – come se non bastasse – si faceva pure i complimenti da sola. Una one-woman show del trollaggio istituzionale. Travestita da…
Dopo una lunga fase di inattività e una gara di gestione andata deserta nel 2024, il Comune di Fivizzano ha deciso di riattivare in forma temporanea e non continuativa l’Ostello degli Agostiniani, struttura ricettiva situata nel cuore del centro storico, nell’ex convento del XIV secolo. Con la delibera di Giunta n. 31 del 25 giugno 2025, l’Amministrazione comunale ha stabilito che l’ostello sarà fruibile nel periodo estivo, esclusivamente per ospitare gruppi partecipanti a eventi culturali, istituzionali, campus o progetti organizzati dal Comune o da associazioni locali. Attualmente nessun soggetto gestisce in modo stabile la struttura: la procedura di affidamento avviata nel 2024 si è conclusa senza…
Il Comune di Aulla ha ufficialmente risolto il contratto di concessione stipulato con la Società Sportiva Dilettantistica Imperium A.R.L., che dal 1° ottobre 2024 gestiva il Centro sportivo “Salvo D’Acquisto” di Quercia (comprendente piscina, pista di atletica e campi da gioco). La decisione è contenuta nella determinazione dirigenziale n. 833 del 25 giugno 2025, firmata dalla dirigente del 2° Settore, Luciana Micheletti. Secondo quanto riportato nel provvedimento, la società affidataria non ha rispettato diversi obblighi contrattuali, tra cui: Il Comune ha contestato formalmente queste inadempienze già a partire da gennaio 2025. Nonostante le comunicazioni inviate, la società non ha fornito alcuna risposta né ha intrapreso azioni…
Quando andavo a scuola io, almeno sulla carta, i manuali di storia cercavano di sembrare neutrali. Ok, c’era ancora il muro di Berlino e le cartine avevano scritto attorno a Mosca Unione Sovietica, ma era tutto più fiabesco (A 40 anni suonati ormai si dice sempre). Comunque, sappiamo bene che la neutralità assoluta non esiste, e che persino la lista della spesa ha una sua sfumatura politica (comprare avocado è chiaramente un atto sovversivo), ma insomma, si faceva almeno finta. Oggi invece, con una naturalezza che farebbe invidia a Orwell, ci arriva notizia che i libri di testo sono diventati…
Aulla – giugno 2025. Un tempo ad Aulla si danzava. La notte vibrava di bassi techno e luci stroboscopiche, al Duplè, mitologico tempio del sound progressivo, dove i DJ scandivano le ore come sacerdoti del beat. Oggi, invece, la città si muove… con più prudenza. Soprattutto sulla nuova pista ciclopedonale appena inaugurata dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha scelto di celebrarla a cavallo (metaforico) di una bicicletta da super pro e giochi da giardino d’infanzia. La pista è ben fatta, sopraelevata, accostata ad un paesaggio bucolico e arcadico (tanto che “Non sembra nemmeno di essere in Lunigiana” cit. Giani), ma a…
C’è un posto in Italia, nell’anno del Signore 2025, dove la modernità è arrivata in ritardo e quando ha suonato il campanello, le hanno sbattuto la porta in faccia. Benvenuti a Fivizzano, Lunigiana, dove la tecnologia fa fatica a penetrare più della nebbia sulle Apuane. Qui, tra castagni, sagre e cablaggi fantasiosi, nasce un nuovo comitato: si chiama “No 5G Fivizzano” e combatte con fervore l’installazione di nuove antenne, viste evidentemente come antenati degli alieni o portali energetici per forze oscure. Come si legge oggi sulla stampa locale, sono attivissimi nei mercati rionali: mentre compri due etti di lardo, di pollo allo…
Ah, l’Italia. Terra di santi, navigatori e—da ieri—moralizzatori del voto mancato. L’ultimo referendum, annunciato con grande clamore da CGIL, Pd, Verdi, Sinistra, Movimento 5 Stelle, Potere al Popolo, Rifondazione, e chi più ne ha più ne metta è naufragato in una misera affluenza da “festa condominiale a Ferragosto”, ha scatenato il classico melodramma nazionale che, per l’occasione, si è consumato su X (la cloaca che fu Twitter), Facebook, Tik Tok. E lo spettacolo non ha deluso: un festival di indignazione, vittimismo e superiorità morale da far impallidire qualsiasi fiction Rai. Tutto è iniziato con il quorum non raggiunto. È bastato…
“È da poco finito l’ennesimo periodo di sospensione del traffico ferroviario sulla linea Pontremolese, dovuto ai lavori da effettuare nella galleria di valico, ed ecco che da domani avremo l’interruzione fino al 31 agosto (anche in questo caso l’ennesima) delle corse ferroviarie sulla Aulla-Lucca”. A dirlo è il primo cittadino di Pontremoli Jacopo Ferri. “A queste scelte – inaccettabili per i periodi che investono e per il loro costante riproporsi da troppo tempo – dobbiamo sommare gli ulteriori disagi (soppressioni, ritardi, spostamenti di treni) patiti da gennaio scorso sulla Parma-la Spezia a causa di lavori in altre zone della regione,…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.