Imparare le tecniche dell’acquerello in un gruppo coeso, in un contesto stimolante e rilassante, incentivando la socialità e la riflessione interiore. Si è appena concluso il corso gratuito “Benessere personale e pittura ad acquerello”, organizzato dalla rete Reprobi – Rete documentaria provinciale di Massa Carrara nell’ambito del progetto Connessioni Apuane, che vuole favorire momenti di apprendimento, socialità ed educazione permanente su tutto il territorio provinciale. Ospitato dalla Biblioteca civica “A. Salucci” di Aulla nei mesi di giugno e luglio, il corso ha registrato un vero successo con l’obiettivo, come ha avuto modo di spiegare anche il tutor del percorso formativo, di incrementare il benessere personale attraverso la pittura ad acquerello, promuovendo la calma e la consapevolezza interiore. Il gruppo di partecipanti, inizialmente eterogeneo sia per età che per esperienza, ha infatti mostrato una crescita significativa sia sul piano tecnico che umano, andando a creare un clima di apprendimento costruttivo e stimolante, valorizzando le potenzialità individuali e rafforzando l’identità collettiva del gruppo. Il corso verrà riproposto a novembre vista la grande richiesta.
Connessioni Apuane prosegue a settembre con il workshop dedicato al benessere attraverso la pittura figurativa, sempre presso la Biblioteca civica “A. Salucci” di Aulla. L’iniziativa intende promuovere stili di vita sani, sottolineando la connessione tra corpo, mente e creatività. Le iscrizioni al workshop apriranno il 12 agosto. Per informazioni: Art-Hub – 331 4142786 oppure info@art-ub.it – connessioniapuane@comune.massa.ms.it.
I corsi si inseriscono nel programma del progetto “Connessioni Apuane: una Comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare”, un’iniziativa che comprende trentasette percorsi formativi non formali e gratuiti erogati tra maggio 2025 e aprile 2027 su tutto il territorio provinciale. Destinati alla popolazione maggiorenne residente nella provincia di Massa Carrara, i percorsi hanno come obiettivo la promozione dell’educazione permanente quale opportunità di crescita e benessere, valorizzando il ruolo delle biblioteche e degli archivi come facilitatori fondamentali nella diffusione della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione. I percorsi formativi sono pensati per raggiungere un pubblico ampio e diversificato, in termini di età, genere e cultura, e si articolano in cinque aree tematiche: competenze digitali, competenze linguistiche, alfabetizzazione universale, benessere personale, cittadinanza globale e sviluppo sostenibile.
Il progetto Connessioni Apuane è un’iniziativa della REPROBI, la Rete documentaria provinciale di Massa Carrara, sostenuta dalla Regione Toscana attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027. Ente capofila è il Comune di Massa, rappresentato dalla Biblioteca civica ‘S. Giampaoli’, mentre gli enti esecutori includono i Comuni di Bagnone, Carrara, Massa e l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Tra gli enti partner figurano inoltre i Comuni della provincia con le rispettive biblioteche e archivi, oltre alla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest-Biblioteca.
Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile consultare il sito https://reprobi.erasmo.it/connessioni-apuane o contattare direttamente l’indirizzo e-mail connessioniapuane@comune.massa.ms.it.