martedì, 28 Novembre, 2023

Arrivano i falò di Pontremoli, ecco le proposte di Sigeric

Come da tradizione, le fazioni di San Nicolò e San Geminiano si sfidano accendendo giganteschi fuochi, sulle sponde dei fiumi Magra e Verde. Il falò di San Nicolò è acceso il 17 gennaio – in occasione di Sant’Antonio – e il falò di San Geminiano, patrono cittadino, è acceso il 31 gennaio. Da qualche anno, il 13 gennaio si riaccende anche il tradizionale fuoco di Sant’Ilario, nei pressi del Castello del Piagnaro.
Un rito antico che si tramanda da generazioni, che vede partecipare all’impresa decine di “fuochisti” e che oggi è ammirato da migliaia di persone.
Una sfdia rivolta non solo alla contrada avversaria, ma anche ai nemici più difficili, come il freddo, la pioggia, la neve, le piene dei fiumi….
Anche quest’anno, come ormai da qualche anno, in occasione dei due falò di San Nicolò (17 gennaio) e San Geminiano (31 gennaio) Sigeric vi propone una visita speciale al centro storico di Pontremoli, dedicata ai luoghi, alle figure e alle tradizioni che ruotano attorno al mondo dei falò… per raccontarvi le origini, la preparazione, l’allestimento, i rituali …e incontrare i protagonisti di questa antica e spettacolare tradizione, ai piedi della pira!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: [email protected] – 331 8866242 – 366 3712808
17 GENNAIO – FALÒ DI SAN NICOLÒ
Incontro con la guida alle 14.30 presso il Punto Informazioni di Piazza della Repubblica.
Percorrendo Via Garibaldi arriveremo a Porta Parma per poi scendere nel letto del Fiume Magra e incontrare i Fuochisti della contrada di San Nicolò, impegnati a preparare il Falò delle 19.30.
Rientro verso il centro e visita della chiesa di San Nicolò. Il tour termina con la visita di Palazzo Pavesi – Ruschi Noceti, nel centro storico di Pontremoli.
Durata: circa 2h30
31 GENNAIO – FALÒ DI SAN GEMINIANO
Incontro con la guida alle 14.30 presso il Punto Informazioni di Piazza della Repubblica.
Nei pressi dell’antico Ponte della Creusa, scenderemo nel letto del Torrente Verde per incontrare i Fuochisti della contrada di San Geminiano, impegnati a preparare il Falò delle 19.30.
Visita della chiesa di San Geminiano.
Passeggiata nella tenuta dei Chiosi e visita di Villa Dosi Delfini.
Durata: circa 2h30

News feed

Mozione del Consiglio provinciale sull’orario invernale dei treni

Intervenire presso Regione Toscana, Trenitalia, TTPER ed RFI, affinché vengano effettuate alcune modifiche all’orario invernale del trasporto ferroviario operativo dal 10 dicembre 2023: è...

Terza Categoria, nei posticipi ok per Don Bosco Fossone e Spartak Apuane

Con i due interessanti posticipi si è conclusa l’ottava giornata di campionato, dove si è registrato il successo interno del Don Bosco Fossone sui...

Conto alla rovescia per l’inaugurazione de “La magica casa di Babbo Natale”

Avete presente quell’atmosfera ovattata, magica, ricca di attesa, impazienza e curiosità? Riuscite ad immaginare l’emozione della sorpresa, della scoperta, dello stupore e della felicità?...

Belle Lì, la rassegna organizzata da ARCI Agogo ad Aulla è stata un successo

Grande partecipazione per il secondo appuntamento della rassegna BELLE LI’ organizzata da Arci Agogo. Sabato 25 novembre il circolo, con la collaborazione del Comune...

Dal 2024 Aulla e Pontremoli saranno stazioni Fs accessibili davvero a tutti

Con il nuovo orario ferroviario 2024 inerente la linea Pontremolese arriverà anche un’altra novità: le Stazioni di Aulla e Pontremoli verranno inserite nel circuito...