La Direzione Didattica di Aulla ha organizzato, in collaborazione con Arci Agogo di Aulla, “A come altro, A come accoglienza”. L’incontro realizzato, martedì 26 febbraio, nell’ambito delle attività di educazione alla cittadinanza (che include anche la celebrazione della Giornata della Memoria, commemorata lo scorso 14 febbraio e destinato alle classi 5) ha coinvolto tutti gli alunni delle classi 4.
Emozionante è stato il reading di Daniela Casciari liberamente tratto dal racconto “Quanto mare”; la storia narra di due bambini, uno che arriva da lontano su di una carretta del mare guidata da uno scafista, l’altro che desidera semplicemente passare una giornata al mare in compagnia della sorella più grande. Due bambini lontani e diversi per cultura e distanza, ma vicini e in qualche modo uguali per la presenza maestosa ed inquietante del mare.
È seguito quindi l’incontro con alcuni ragazzi inseriti nel progetto Sprar della Società della Salute della Lunigiana che hanno raccontato le loro storie di migranti e hanno risposto alle tantissime domande degli alunni presenti.
Una esperienza che è stata sia un luogo di incontro sia di scambio culturale e che ha voluto sottolineare come la conoscenza porti a una maggiore consapevolezza e conoscenza di sé e degli altri.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Correlati
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione