A come Aulla, "A come Altro, A come Accoglienza"

La Direzione Didattica di Aulla ha organizzato, in collaborazione con Arci Agogo di Aulla, “A come altro, A come accoglienza”. L’incontro realizzato, martedì 26 febbraio, nell’ambito delle attività di educazione alla cittadinanza (che include anche la celebrazione della Giornata della Memoria, commemorata lo scorso 14 febbraio e destinato alle classi 5) ha coinvolto tutti gli alunni delle classi 4.
Emozionante è stato il reading di Daniela Casciari liberamente tratto dal racconto “Quanto mare”; la storia narra di due bambini, uno che arriva da lontano su di una carretta del mare guidata da uno scafista, l’altro che desidera semplicemente passare una giornata al mare in compagnia della sorella più grande. Due bambini lontani e diversi per cultura e distanza, ma vicini e in qualche modo uguali per la presenza maestosa ed inquietante del mare.
È seguito quindi l’incontro con alcuni ragazzi inseriti nel progetto Sprar della Società della Salute della Lunigiana che hanno raccontato le loro storie di migranti e hanno risposto alle tantissime domande degli alunni presenti.
Una esperienza che è stata sia un luogo di incontro sia di scambio culturale e che ha voluto sottolineare come la conoscenza porti a una maggiore consapevolezza e conoscenza di sé e degli altri.

Articolo Precedente

The Land Of The Moon il sogno di Marta e Beatrice parte dalla Lunigiana

Articolo Successivo

Disabilità, se ne parla in Lunigiana, a Bagnone e Pontremoli

Scrivi un commento

Lascia un commento