sabato 22 Febbraio 2025

WU MING 1 ad Aulla presenta “Gli uomini pesce”

SABATO 15 FEBBRAIO lo scrittore WU MING 1 torna ad Aulla (MS). Dopo un tour nazionale da tutto esaurito, sarà ospitato presso la sala consigliare del Comune- in piazza Gramsci- alle 16,30 per la presentazione del nuovo libro GLI UOMINI PESCE.

Wu Ming 1, pseudonimo di Roberto Bui, è uno scrittore e traduttore italiano- membro de Wu Ming e del precedente collettivo Luther Blissett -nella sua nuova opera propone un appassionante viaggio tra mito e realtà, mescolando vicende misteriose alla denuncia sociale.

Gli Uomini Pesce è una vera e propria saga lunga cent’anni con il cuore nell’attualità: dalla guerra di liberazione dal nazifascismo nelle zone del Delta del Po, alle lotte per i diritti e per l’ambiente. Un romanzo maestoso dove la Storia è un tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata dei loro amori, delle loro avventure, negli incubi piu’ belli e nei sogni piu’ belli. 

La presentazione si inserisce all’interno de ‘Aulluvione’: rassegna di acque indisciplinate, ingiustizie climatiche e speranze, promossa dal circolo Arci Agogo in collaborazione col Comune di Aulla.  Durante l’incontro sono previste anche letture a cura di Jonathan Lazzini, attore di origine ligure, e gli interventi sonori del percussionista Massimiliano Furia.

“Siamo emozionati per il ritorno ad Aulla di Roberto Bui (Wu Ming1)” dicono i soci e le socie del circolo arci “ E’ stato lo stesso Bui, venuto a conoscenza degli eventi alluvionali che avevano colpito il nostro territorio,  a regalarci  due anni fa il titolo della rassegna  “Aulluvione”. Presentare Gli Uomini Pesce perciò’ e’ un’indispensabilità per noi, ci permette di parlare di terra e acqua, dei nostri territori, degli “eventi estremi”, del rapporto della comunità coi nostri fiumi. Il libro è denso di storie e osservazioni, ed è un invito accorato alla resistenza quotidiana, all’impegno collettivo per la costruzione di un futuro migliore, messaggio di cui abbiamo piu’ che mai un bisogno”

La rassegna proseguirà a Marzo ed Aprile con alcune passeggiate di Etnobotanica, lungo il fiume Magra e nei dintorni di Aulla, un’ulteriore occasione per mantenere viva la riflessione su ambiente, gestione del territorio, alla luce anche dei recenti cambiamenti climatici.

INFORMAZIONI – L’evento, che vede la collaborazione del Comune di Aulla, avrà luogo presso la Sala Consigliare del palazzo comunale (piazza Gramsci). Per informazioni è possibile contattare il circolo Arci Agogo al numero 339 7888705.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Ultime Notizie

Altri articoli