Territorio e ambiente in Toscana.
Si è riunita oggi la Quarta commissione consiliare. “L’esito delle discussioni – spiega il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Giacomo Giannarelli – non è stato dei migliori. Il Partito democratico ha deciso di votare contro la richiesta che avevo formulato riguardo la nascita di un coordinamento sul tema della depurazione delle acque reflue in zona Lavello. Un’idea che potevamo attuare e allargare, anzi, a tutta la costa toscana. Con questa scelta il Pd, di fatto, volta le spalle all’ambiente e al mondo delle imprese”.
Giannarelli ricorda che già tempo fa era saltata l’ipotesi di un tavolo di confronto su questi argomenti: “Tutto – incalza – era sfumato all’ultimo a causa di giochi politici messi in piedi da alcuni esponenti del Partito democratico”.
L’esponente del Movimento 5 stelle ricorda che “Ogni anno in Toscana esistono troppi problemi sulla qualità delle acque che è, in diversi punti della costa, molto bassa. Le riunioni cui avrebbero dovuto partecipare gli assessori Stefano Ciuoffo e Federica Fratoni avrebbe permesso un’analisi accurata della situazione e la stesura di una strategia di tutela e rilancio”.
Giannarelli aveva chiesto il pieno coinvolgimento di Arpat, Asl, sindaci, associazioni ambientaliste, campeggiatori, albergatori, balneari e ogni altro protagonista del settore turistico.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione