L’avvio della stagione estiva, cui sono conseguite nuove e più intense attività di controllo del territorio, ha determinato nel Comune di Carrara la significativa implementazione dei dispositivi di prevenzione, adattati e perfezionati in aderenza alle esigenze del territorio.
Il non trascurabile transito di presenze esterne, ordinariamente catalizzate dalla vocazione turistica dei luoghi, impone la rafforzata esigenza di attuare moduli preventivi idonei a fronteggiare prevedibili esigenze di contrasto alla diffusione di fenomenologie delittuose tipiche del periodo, in specie l’indebita offerta di sostanze stupefacenti sull’illecito mercato, frequente oggetto di induzione al consumo condiviso negli ambienti della malamovida serale e, in specie, notturna.
In tale ottica prioritaria, nell’ambito di specifici servizi di osservazione e controllo del territorio effettuati dal Commissariato di P.S. di Carrara, le disposte pattuglie hanno individuato e segnalato alla competente Autorità Giudiziaria un cittadino extra UE, risultato in possesso di differenziate tipologie di sostanze stupefacenti, verosimilmente destinate alla cessione nei luoghi della movida carrarese.
Lo straniero, individuato a Villa Ceci a seguito di mirata attività di osservazione, all’atto dell’identificazione assumeva un comportamento sintomatico di inquietudine e ansietà, tanto da indurre gli operatori a procedere ad un più accurato controllo nonché ad attività perquirente che consentiva di rinvenire alcuni grammi di sostanza stupefacente tipo HASHISH nonché altra quantità di COCAINA, il tutto debitamente vincolato a sequestro probatorio.
Lo straniero è stato altresì deferito, attesa la posizione di irregolarità sul territorio nazionale.
La descritta attività repressiva va a corroborare ulteriormente una sequenza di sequestri di stupefacenti, inquadrabile all’interno di un più vasto e articolato apparato di controllo del territorio attuato dalla Polizia di Stato che, con metodica continuità operativa, si snoda in un’efficace azione di contrasto all’esecrabile fenomeno dell’illecita diffusione di sostanze stupefacenti, condotta al preordinato scopo di bonificare quotidianamente, con l’incremento di pattuglie su strada, aree cittadine che potrebbero prestarsi ad occasionali traffici delittuosi, così presidiandole a beneficio di ogni pacifica manifestazione di convivenza civile, anche in un’ottica di rafforzata garanzia di vivibilità atteso l’approssimarsi delle concomitanze feriali.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Ottimo risultato della Polizia: spacciatore individuato e deferito all'Autorità Guidiziaria

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione