Il Giappone è sotto shock oggi per un attacco contro un gruppo di bambine di una scuola elementare: un atto di follia da parte di un uomo armato di coltelli costato la vita ad una alunna di 12 anni e ad un uomo di 39 anni, oltre allo stesso attentatore che poi si è suicidato. I feriti sono 16 bambini, due dei quali versano in gravi condizioni in ospedale. L’attacco è avvenuto alle 07:45 del mattino (le 0:45 in Italia), quando il gruppo di studentesse si trovava alla fermata dell’autobus in attesa di andare a scuola, nel distretto di Kawasaki, a sud di Tokyo. Il premier Shinzo Abe ha espresso “forte rabbia” per quello che ha definito un attacco “straziante”.
Secondo le prime testimonianze un uomo di circa 50 anni si è avvicinato con fare minaccioso alla comitiva, brandendo due coltelli, e ha iniziato a sferrare pugnalate. La polizia e i vigili del fuoco riferiscono che 18 persone sono state trasportate in ospedale: tra loro c’erano anche la bambina e l’uomo deceduti successivamente. Le forze dell’ordine riferiscono che due coltelli sono stati trovati accanto al corpo privo di vita dell’attentatore. Lo stesso potrebbe averle utilizzate per togliersi la vita. L’istituto è un comprensorio di una scuola cattolica appartenente ad un’associazione della Caritas. Per le 18 locali (le 13:00 in Italia) è prevista una conferenza stampa. Sebbene il Giappone abbia uno dei più bassi tassi di criminalità al mondo, gli attacchi con coltelli risultano tra i più frequenti casi di violenza comune, anche per via dei rigidi controlli sulle armi da fuoco.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione