È ormai partito il conto alla rovescia per il 23 e 24 marzo, quando Pontremoli diventerà il fulcro dell’intero territorio per quello che riguarda bellezza, storia e cultura grazie alle Giornate FAI di Primavera. Un’occasione davvero ghiotta per stupire e mostrare a tutti coloro che vorranno partecipare, alcuni dei tesori più belli del centro storico pontremolese e della sua storia.
Cinque le porte che si apriranno, tra Palazzi e Chiese, e che consentiranno proprio a tutti di ammirare quel che si cela al loro interno. Gioielli artistici di inestimabile valore illustrati e approfonditi dal gruppo degli “Apprendisti Ciceroni” formati ad hoc per l’occasione.
Il Comune di Pontremoli poi, per arricchire maggiormente l’offerta e rendere complete le due giornate, ha pensato ad alcuni eventi collaterali in grado di intrattenere anche tutti coloro che, in arrivo da oltre i confini territoriali, vorranno rimanere all’ombra del Campanone per entrambe le giornate.
Sabato 23 infatti, al termine della prima Giornata FAI di Primavera sono due gli eventi in programma.
Il primo alle ore 18 nella Sala dei Sindaci del Comune di Pontremoli, quando Maria Sofia Ruschi Noceti e Paola Marpillero illustreranno a tutti i presenti con una conferenza dal titolo “Conservare la memoria. Metaprogetto per la valorizzazione dell’Albergo Diurno Venezia”, basata sulla tesi da loro redatta.
A seguire, alle ore 21, nella splendida cornice della Cattedrale di Pontremoli, il concerto con ingresso gratuito “Le Arpe del Conservatorio G. Puccini in concerto”.
Due appuntamenti di prim’ordine che faranno quindi da cornice alle due Giornate FAI e che riusciranno a donare al fine settimana pontremolese un tocco delicato ma dai contorni decisi e marcati.
Insomma, ormai ci siamo. Le aspettative sono alle stelle e lo confermano i numerosi riconoscimenti in termini di servizi e rassegne stampa, che queste giornate di preparazione stanno portando.
Il Comune di Pontremoli si appresta a vivere un week end tra turismo, bellezze, tradizioni e cultura. Peculiarità queste ben intessute nella trama di autenticità e originalità che Pontremoli possiede e tramanda.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione