Il sindaco Lucia Baracchini ha presentato il progetto “I Monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nel Comune di Pontremoli” del fotografo freelance Lorenzo Barsotti in occasione delle celebrazioni per ricordare il significato del 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che quest’anno coincide con il centenario dell’armistizio con gli austriaci che ha messo fine alla Grande Guerra.
“Lasciare una testimonianza con lo scopo di non perdere la memoria e insegnare questo sentimento alle nuove generazioni, affinché si valorizzi e non si possa mai dimenticare quello che la storia ci insegna. Un fascicolo stampato porta sempre con sé un valore aggiunto, quello della carta. La documentazione fotografica non è solo un modo per ricordare, ma anche un mezzo per preservare i monumenti presenti su tutto il territorio comunale che sono stati realizzati in onore ai Caduti della Prima Guerra Mondiale a distanza di cento anni”, ha spiegato il sindaco Baracchini.
L’opuscolo è stato illustrato presso il Teatro della Rosa di Pontremoli, alla presenza delle associazioni combattentistiche e di arma della città, all’interno del programma che ha visto impegnati gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Pietro Ferrari di Pontremoli nella lettura di testi e documenti e che si è concluso con le riflessioni dello storico Giuseppe Benelli.
L’opera a colori, che si compone di 40 pagine dalle dimensioni di 21×21 cm, si fregia della concessione del logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario, che accredita l’iniziativa quale progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Grande Guerra: presentato il progetto "I Monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nel Comune di Pontremoli"


Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione