Villecchia si trova nell’alta valle del torrente Osca: posta su una collina soleggiata, da dove domina tutta la vallata, è fra i borghi più belli del Comune di Tresana. Per questo l’Amministrazione comunale, nel 2024, ha sottoposto a Regione Toscana il progetto di pavimentazione del centro storico, che ha ricevuto un finanziamento di 302.000 euro.
Completamente immerso nel verde, il borgo di Villecchia segue l’andamento della collina su cui si stende sviluppandosi verticalmente tra case rigorosamente in pietra e volte: “Non saranno lavori di semplice attuazione, ma confidiamo comunque di terminarli entro il prossimo anno – afferma il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini -. L’abitato prende forma sulla destra e sulla sinistra, in un dedalo di vicoli, viuzze e scalinate voltate, che regalano tipici angoli di Lunigiana.Penso che quello di Villecchia possa essere un progetto utile al rilancio turistico del territorio, ma anche un bel segnale per chi ha scelto di continuare a vivere qui”.
All’interno delle attività di valorizzazione del borgo di Villecchia ha trovato spazio anche un piccolo Presepe vivente, realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione di socializzazione e volontariato Le mie Radici: “Lo riproponiamo per il secondo anno consecutivo dopo sedici anni di stop. Il nostro lavoro – sottolinea Mastrini – è reso possibile dalla collaborazione del volontariato e della comunità, senza cui tutto questo non sarebbe realizzabile. Intendo quindi ringraziare fin d’ora chi ha già dato la propria disponibilità per i giorni stabiliti: si tratta delle prime tre domeniche di dicembre: il 7, il 14 e il 21 oltre a sabato 20”. Infine il Sindaco interviene sull’importanza dei borghi e delle aree interne: “I borghi delle aree interne sono piccoli centri abitati spesso ricchi di patrimonio culturale e ambientale, che affrontano criticità come lo spopolamento a causa della distanza dai servizi essenziali e la carenza di infrastrutture e opportunità lavorative. Il loro rilancio è strategico per lo sviluppo delle aree interne, ma è possibile solo valorizzando il patrimonio locale. Noi vogliamo continuare ad investire in questa direzione”.
