La Toscana è una regione ricca di elementi naturalistici, di ambientazioni che fanno sognare chi le guarda, ci sono le colline, i vigneti e gli uliveti.
E tra le bellezze naturali della Toscana non possono che esserci i suoi parchi, non tutti li conoscono ma sono perfetti per chi ama la natura e vuole concedersi una vacanza all’insegna del relax. Ma quali sono i parchi più belli da visitare in Toscana? Lo scopriamo!
Parco delle Foreste Casentinesi
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende tra Toscana ed Emilia-Romagna. Copre una superficie di oltre 36.000 ettari con boschi di faggio, abete e acero. È una zona appenninica ricca di fauna: caprioli, lupi, aquile reali.
Da Camaldoli e La Verna partono diversi sentieri ben segnalati dove poter passeggiare. Le tappe principali includono la sorgente dell’Arno e il Monte Falterona. Le strutture di accoglienza sono presenti nei comuni di Stia, Chiusi della Verna e Badia Prataglia.
Il parco della Maremma
Il parco della Maremma si trova lungo la costa grossetana, tra Talamone e Principina a Mare. L’area comprende pinete, paludi e tratti di costa sabbiosa. È uno dei parchi meglio organizzati della Toscana, con ingressi regolati e percorsi prenotabili.
Dai centri visita di Alberese e Talamone partono itinerari a piedi o in bicicletta. La Torre di Collelungo è uno dei punti panoramici più noti. Nei mesi primaverili e autunnali è facile osservare aironi, cormorani e daini.
I parchi della Val di Cornia
I parchi della Val di Cornia si trova tra Piombino e Campiglia Marittima accogliendo ambienti costieri, colline e siti archeologici.
Il Parco Archeominerario di San Silvestro conserva gallerie e miniere visitabili. Il percorso principale collega la Miniera del Temperino alla Galleria Lanzi-Temperino tramite un trenino sotterraneo.
Nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia dove si visitano tombe etrusche e resti industriali antichi. Il sito si affaccia sul Golfo di Baratti, con aree attrezzate e percorsi naturalistici.
Poi c’è il Parco Costiero di Rimigliano che offre spiagge naturali e pinete accessibili tutto l’anno. Montioni e Sterpaia sono ideali per escursioni leggere e aree picnic immerse nella campagna.
Il parco delle Alpi Apuane
Il Parco Naturale delle Alpi Apuane si trova tra Garfagnana e Versilia ed è caratterizzato da montagne calcaree, grotte e panorami sul mare. Le principali mete escursionistiche sono il Monte Forato e la Pania della Croce.
Il sistema carsico del Monte Corchia è visitabile con guide autorizzate. I paesi di Stazzema, Levigliani e Seravezza rappresentano i punti di partenza più comodi.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Le principali isole appartenenti al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sono: l’Isola d’Elba, l’Isola del Giglio, Capraia e Montecristo. A queste quattro più rinomate si aggiungono anche Giannutri, Gorgona e Pianosa.
L’isola d’Elba è sicuramente la più bella e anche la più frequentata, principalmente durante il periodo estivo, inoltre questa presenta una rete escursionistica che attraversa il Monte Capanne e la costa occidentale.
Altra isola dell’arcipelago Toscano è Capraia con zone naturalistiche adatte a chi cerca percorsi naturalistici tranquilli e mare pulito. Montecristo invece è riserva integrale, per questo l’accesso è limitato e va richiesto con largo anticipo se la si vuole visitare.
Il Parco delle Colline Metallifere
Infine, tra i parchi da vedere in Toscana c’è il Parco delle Colline Metallifere che unisce sia la natura sia l’archeologia e l’industria. I principali centri da visitare nelle vicinanze del parco sono Massa Marittima e Gavorrano.
Nel parco delle Colline Metallifere è possibile non solo lasciarsi conquistare dalla natura ma si possono esplorare le vecchie gallerie minerarie, i percorsi geologici e i musei ospitati al suo interno.
Qualunque sia il parco che deciderai di esplorare in Toscana non potrai che rimanere estasiato da come la bellezza naturalistica spesso si scontra con la storia della regione.
