Sarzana si prepara a rivivere uno degli episodi più significativi della sua storia: la celebre “Guerra di Serrezzana” del 1487, contesa che vide opporsi la Repubblica di Genova e la Signoria di Firenze per il possesso della città.
L’evento, organizzato dall’Associazione Senza Tempo, giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione e si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per appassionati di storia, rievocatori e visitatori provenienti da tutta Italia ed Europa. La manifestazione è un vero e proprio viaggio nel tempo che riporta Sarzana al 1487, quando la città fu al centro dello scontro fra Genovesi e Fiorentini. Gli ultimi combattimenti portarono alla distruzione della fortezza pisana del XIV secolo, sulle cui rovine Lorenzo il Magnifico fece erigere l’attuale Cittadella, completata nel 1492. Nonostante la vittoria fiorentina, la città tornò presto sotto il controllo genovese e, dal 1562, divenne definitivamente uno dei “Capitaneati” della Superba Repubblica di San Giorgio. La “Guerra di Serrezzana” non è solo storia: è anche musica, cultura e fotografia. Heinrich Isaac (1450-1517), detto “Arrigo il Tedesco”, dedicò a questo episodio un’opera che verrà riproposta durante la rievocazione, mentre il Circolo Fotografico Sarzanese organizzerà un contest fotografico dedicato alla manifestazione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.circolofotograficosarzanese.it. I vincitori saranno premiati nelle settimane successive con un evento dedicato. La rievocazione gode del patrocinio e del contributo del Comune di Sarzana e della Regione Liguria.
PROGRAMMA
Sabato 4 ottobre 2025
- Ore 16.00 – Taglio del nastro e apertura ufficiale della manifestazione.
- Dalle ore 18 fino a tarda sera – Accampamenti storici, mercati rinascimentali e spettacoli itineranti.
- Ore 21.00 – Novità assoluta 2025: battaglia in notturna della “Guerra di Serrezzana”, con incendio scenografico della Cittadella. Seguirà la lettura di un estratto del poemetto anonimo “La Guerra di Serrezzana”, a cura dell’attore Giovanni Beretta, accompagnato dalle musiche originali di Heinrich Isaac, eseguite dall’ensemble “La Pifaresca”. Beretta è attore, regista e formatore teatrale, originario della Sicilia e diplomato presso la Scuola professionale per attori di Teatro continuo “Ulysses” a Padova, sotto la direzione di Angelo Nin Scolari. Nel 2004 fonda la compagnia Ordine sparso a Sarzana, dove dal 2010 è direttore artistico della rassegna di teatro contemporaneo Nin | nuove interpretazioni.
Domenica 5 ottobre 2025
- Ore 10.00 – Sala delle Capriate, Cittadella – Presentazione del corso universitario di perfezionamento “Il rievocatore come public historian” (Università di Pisa – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), a cura di Enrica Salvadori e Francesca Baldassari.
- Dalle ore 10.00 alle 19.00 – Rievocazioni storiche, duelli, vita da campo e spettacoli rinascimentali.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Sabato 4 ottobre
ore 14:00 colpi degli artiglieri per apertura porte
apertura della Cittadella avvio attività didattiche, accampamenti
Ore 14:15 SPETTACOLO DI FALCONERIA P.zza D’Arme della Cittadella
Apertura dei mercati pizza Garibaldi e vie del centro
Ore 14:30 riunione dei capitani per la battaglia (FOSSATO)
Ore 15:00 Consegna del soldo e dispacci ai capitani delle compagnie presso uffizio del capitano (FOSSATO)
Accompagnamento di musica storica ensemble “la Pifaresca”
Ore 16:00 TAGLIO DEL NASTRO DELLA XV EDIZIONE CON RAPPRESENTANZA COMUNALE
Ore: 16:15 Duelli in piazza Garibaldi Debreçeni Fieri Combattenti dall’Ungheria
Ore 16:15 Manovre militari nel Fossato
Ore 16:15 SPETTACOLO DI FALCONERIA P.zza D’Arme della Cittadella
Ore 17:00 Danze Storiche La Riverenza-Antica Massa Cybea P.zza D’Arme della Cittadella
Ore 17:00 Gruppo sbandieratori e Musici di Lavagna, in corteo nelle strade della città
Ore 17:30 Esercito dei Fieschi ed esercito Mediceo in corteo nelle strade della città
Ore 18:15 Battaglia diurna della “Guerra di Serrezzana” 1487
Spettacoli e didattiche sino alle ore 20:00
ORE 20:00 colpi di cannone chiusura del fossato; resterà aperta la piazza d’arme
Ore 21:00 Battaglia notturna della “Guerra di Serrezzana” 1487 con Lettura dell’estratto del Poema “La
Guerra di Serrezzana” Attore Giovanni Beretta, accompagnamento con le musiche originali di Isaac
Heinrich (compositore di corte di Lorenzo il Magnifico) ensemble “la Pifaresca” ; INCENDIO DELLA
CITTADELLA
Ore 21:30 Concerto le Bestie di Bacco in PIAZZA D’ARME
Ore 23:30 chiusura della manifestazione
Domenica 5 ottobre
ore 10:00 colpi di cannone degli artiglieri apertura della Cittadella
ore 10:00-12:00 SALA DELLE CAPRIATE Prof.ssa Enrica Salvatori & Francesca Baldassari, Presentazione del
corso “IL RIEVOCATORE COME PUBLIC HISTORIAN” e Introduzione alla Public History nelle pratiche
rievocative
Apertura dei mercati e delle attività Falconeria, attività didattiche, allenamenti, duelli, ronde…
Ore:10:15 Duelli in piazza Matteotti Debreçeni Fieri Combattenti dall’Ungheria
ore 10:30 Scontri tra uomini d’arme in armatura completa nella Piazza d’Arme della Cittadella
ore 11:30 Spettacolo di Falconeria Piazza d’arme della Cittadella
ore 14:00-16:00 SALA DELLE CAPRIATE Prof.Fabio Dei “Feste storiche e reenactment nella prospettiva
antropologica”
ore 15:00 Riunione dei capitani nel fossato
ore 16:00 Spettacolo di Falconeria Piazza d’arme della Cittadella
Ore 16:15 Manovre militari nel Fossato
Ore 17:00 Danze Storiche La Riverenza-Antica Massa Cybea P.zza D’Arme della Cittadella
Ore 17:00 Sbandieratori per le vie della città
ORE 17:30 corteo delle truppe Genovesi e Fiorentine e scaramucce per le vie della città
ORE 18:00 BATTAGLIA “La Guerra di Serrezzana” 1487
ORE 19:00 colpi di cannone degli artiglieri chiusura della Cittadella