BancarelMiele a Mulazzo è la nuova festa del territorio di fine settembre

RedazioneMulazzo22 Settembre 202578 Visualizzazioni

Mulazzo bellissima con la prima edizione di Bancarel’Miele, la due giorni dedicata al Miele della Lunigiana DOP, eccellenze, territorio e cultura sostenibile, organizzata da Comune di Mulazzo e Consorzio del Miele della Lunigiana DOP lo scorso weekend. Centinaia di persone hanno raggiunto il borgo di Mulazzo per provare esperienze, visitare uno dei borghi più belli d’Italia, godersi una vita ancora di paese nell’abbraccio caldo di piazza Dante.

In particolare, sabato 20 settembre è stata l’occasione per evidenziare il valore dei prodotti certificati e, di conseguenza, dei prodotti economici e turistici fondati sulle locali eccellenze, mettendo in condivisione e in rete progettualità già in essere o da realizzare. Tra queste, la proposta del sindaco Claudio Novoa e del direttore del Consorzio Marco Cavallotti per una nuova Strada del Miele della Lunigiana, il progetto LIFE BEEadapt per la tutela dei territori e la conservazione degli insetti impollinatori, gli studi del professor Antonio Felicioli, docente di biochimica e apidologia presso l’Università di Pisa, azioni di sviluppo di filiera e territorio come quelle già promosse da istituzioni e privati come lo stesso Consorzio e: Condotta Slow Food LuniApua, Unione dei Comuni Montana Lunigiana, Distretto Rurale della Lunigiana, Consorzio di tutela Olio Toscano IGP, Città del Miele, aziende “La Rita” e Montagna Verde.

Domenica 21 settembre i numerosi partecipanti hanno invece potuto vivere vere e proprie esperienze immergendosi nella vita, nei sapori e nello spirito del Comune. Dallo spettacolo “Il Circo delle Api” di Sara Micol Natali all’animazione a cura di Luca Veroni e Francesca Mazzoli, truccatrice di grandi e piccini, inventrice di apette. Dalla degustazione guidata di formaggi del Gradile a cura di Valter Rapalli e di Roberta De Cesari di ONAF all’assaggio guidato di Mieli della Lunigiana DOP con Giovanna Spreafico, dei Mieli già Ambasciatrice. Dal laboratorio di autoproduzione di unguenti a base di cera d’api e oleoliti balsamici a cura di Elisa Caser e dalla visita all’apiario e mieleria collettiva de Il Pungiglione agli assaggi delle eccellenze presenti e presentate. Tra queste, i prodotti per la salute di OIKOS Apicoltura, i salami nostrani di Macelleria Andrea ed i più lavorati insaccati di Salumificio Marsili (tra cui il salame al Miele DOP), la Marocca di Casola ed i nuovi biscotti “Gocce di Miele” (DOP) del Forno in Canoàra, i funghi e prodotti derivati del Castagneto La Manganella, la spongata di Ilaria Tarantola, l’Amaro della Madonna (dall’omonimo bar di Villafranca), l’olio extravergine d’oliva di Mulazzo del Frantoio Ferrari Vivaldi, le birre artigianali di Birra del Moro e i cocktail ancora al Miele di Lunigiana DOP di Andrea “Tanke” Federici. Infine, a sorpresa, i vini dell’ultimo Bancarel’Vino premiati e ri-presentati col viticoltore Ivan Giuliani in talk show dall’Amministrazione e dal direttore artistico Marco Bellentani. I due giorni sono stati inoltre sostenuti caldamente – e sensorialmente – dall’attività del sempre più amato Circolo ANSPI Paradiso che dalle 8:30 alle 20:00 (ed oltre) ha rifocillato i numerosi presenti in aperitivi, taglieri, gelati salvifici di Gelateria Delizia – con gusti speciali: polline e latte e miele, sempre DOP – e, ancora, le focaccette di Pro Loco G. Malaspina Licciana Nardi e i panigacci sfornati dai ragazzi del Panigaccio di Podenzana, giovani ed appassionati custodi di tradizioni.

Per il sindaco Claudio Novoa: «Questa edizione di Bancarel’Miele ha confermato ancora una volta la forza e il valore di una manifestazione che unisce tradizione, qualità e innovazione. La grande partecipazione di pubblico, il coinvolgimento dei produttori e il livello degli incontri hanno reso l’evento un’occasione preziosa di promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze. Il miele è l’oro della Lunigiana, un ambasciatore autentico della nostra cultura e identità. Insieme a istituzioni, associazioni e aziende continueremo a lavorare per farne un patrimonio condiviso, capace di generare sviluppo e nuove opportunità per il nostro territorio. Un ringraziamento speciale va al Consorzio Miele della Lunigiana DOP, alle istituzioni e ai nostri sponsor per il sostegno e la fiducia che hanno reso possibile questa iniziativa, che nasce a Mulazzo ma che esalta e offre un servizio prezioso all’intera Lunigiana». «Il miele – conclude Novoa – con la sua dolcezza e la sua autenticità, si conferma simbolo perfetto della nostra comunità, capace di custodire radici profonde e, allo stesso tempo, guardare con fiducia al futuro. È un punto di partenza verso una grande edizione nel 2026, che saprà rappresentare al meglio la produzione del Miele della Lunigiana DOP e tante altre eccellenze del nostro territorio». Per il presidente del Consorzio Fabio Venè: «Come Presidente del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP non posso che esprimere soddisfazione per il successo di questa prima edizione di Bancarel’Miele, sia per la qualità dei prodotti locali presenti, molti dei quali a base di Miele della Lunigiana DOP, sia per i tanti visitatori che hanno partecipato con gioia e curiosità alla festa, agli spettacoli, alle degustazioni, alle visite del Pungiglione e ai laboratori, facendo registrare il tutto esaurito in pochi giorni. I progetti in cantiere sono tanti, non ultimo quelli per il percorso dei nuovi Mieli della Lunigiana DOP in via di finalizzazione nello stesso anno in cui ci ritroveremo per la seconda edizione, nel 2026. Grazie a tutti. Al sindaco Claudio Novoa per aver reso possibile questo evento, ai suoi e nostri collaboratori, agli sponsor e ai partner, ai relatori e ai molti venuti a trovarci, al Circolo ANSPI Paradiso ed ovviamente ai produttori».

Post precedente

Post Successivo

Donazioni
Caricamento del prossimo articolo...
Follow
Cerca
Caricamento

Accesso in 3 secondi...

Registrazione in 3 secondi...