Un grande appuntamento arricchisce il programma della IX edizione di MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere e proprio nel giorno in cui la città di Massa presenterà il proprio dossier di candidatura a Capitale della Cultura. Giovedì 25 settembre alle 21,30 al Teatro Guglielmi di Massa l’atteso concerto di una delle più grandi coppie del jazz italiano: con Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, “Il cielo è pieno di stelle”, il loro omaggio alla musica di Pino Daniele.
Un progetto che dal 2022 sta riscuotendo interesse e che verrà presentato anche nella città capoluogo della Riviera Apuana con interpretazioni originali di brani del grande repertorio del cantautore. In questa esibizione, il “tandem” dei due musicisti ripercorre le diverse traiettorie musicali di Daniele, restituendone un ritratto inedito costruito lungo le note. L’intenzione: ri-vestire una musica già grande con colori nuovi e autentici, in melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz. Proposto per la prima volta al MAXXI di Roma su invito di Ernesto Assante, il progetto è stato poi proposto in numerosi concerti all’Italia e all’estero, fino alla registrazione dell’album avvenuta allo storico Splash Recording Studio di Napoli, album poi uscito il 21 giugno 2024 per la Warner Music. In repertorio un’ampia rosa di brani da è a Je so’ pazzo, Quanno chiove, Quando, Allora sì e Sicily (all’epoca con la musica di Chick Corea). «La musica e la poetica di Pino Daniele – afferma Fabrizio Bosso – hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso. Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita». Anche nella vita di Julian Oliver Mazzariello, che condivide con Bosso un sodalizio artistico ventennale, la musica di Daniele ha segnato un momento importante: «Era il 1995 ed ero appena arrivato in Italia dall’Inghilterra con la mia famiglia a Cava de’ Tirreni, quando ho sentito da casa mia la città che cantava. Era il concerto di Pino Daniele».
Per il sindaco di Massa, Francesco Persiani: «Il concerto di Bosso e Mazzariello, all’interno del festival MutaMenti, rappresenta un momento di grande qualità artistica e culturale. È particolarmente significativo che si svolga proprio nel giorno in cui Massa presenta il proprio dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 che oggi vogliamo condividere con tutti voi: una coincidenza che sottolinea la vitalità e la ricchezza della nostra città. Massa vuole crescere come luogo di cultura viva e condivisa, e questa serata ne è una splendida testimonianza». Per il direttore artistico Max De Aloe: «Un festival come il nostro, attento da sempre alla musica di qualità, non poteva non omaggiare il grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa. Penso che non ci sia stato nessuno nella storia della musica d’autore italiana che sia stato così vicino al jazz come Pino Daniele. Forse dovremmo andare molto indietro nella storia e scomodare un immenso autore come Gorni Kramer. Felici che questo omaggio sia fatto da due grandi star del come Fabrizio Bosso, tra i più grandi virtuosi della tromba al mondo, e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte. Un concerto imperdibile».
Come da format MutaMenti – e, ancora, a confermare la vivacità di Massa – il concerto verrà anticipato da alcune attività collaterali dedicate – anch’esse su prenotazione. In particolare, alle 17 sarà proposto il percorso di visita in musica nel centro storico di Massa, nel solco della tradizione locale recente. Studiato appositamente per l’edizione 2025, a partire dal già fortunato “Massa in Contrappunto”, da Antonella Manfredi di Controvento Trekking, questa esperienza porterà i partecipanti a scoprire la città per i suoi molti legami con la musica, nelle varie epoche, accompagnato da note a sorpresa inedite. Alle 18,30 dalla visita (o no) si giungerà direttamente alla seconda proposta, organizzata in collaborazione con Libreria Melville nell’ambito del progetto, “Il Jazz di Melville”. Con appuntamento e aperitivo al Caffè Puccini di piazza della Conca i partecipanti potranno attraversare musica e luoghi di Pino Daniele nella presentazione del libro di Pier Luigi Razzano, A Napoli con Pino Daniele (Giulio Perrone Editore, 2025).
Per informazioni, biglietti e prenotazioni: www.festivalmutamenti.it. Per i biglietti si ricorda che si possono acquistare in prevendita su VivaTicket, prenotare via e-mail o acquistare in sede di spettacolo (biglietteria aperta un’ora prima dell’inizio del concerto). Contatti: mutamenti@istitutovalorizzazionecastelli.it, 3203306197, 3280734643.