La sagra del Panigaccio diventa LuniEcoFest

La sagra del panigaccio diventa EcoLuniFest

La Pro Loco di Podenzana APS è orgogliosa di annunciare che la Sagra del Panigaccio ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del marchio “LuniEcoFest: sagre sostenibili verso rifiuti zero”, promosso dall’Unione Montana dei Comuni della Lunigiana. Il marchio viene attribuito a quegli eventi che, oltre a valorizzare la tradizione e le eccellenze locali, si impegnano concretamente nella tutela dell’ambiente e nella riduzione dell’impatto ecologico.

L’adesione della Sagra del Panigaccio alla Carta di LuniEcoFest è frutto di un percorso di consapevolezza e responsabilità che prevede: promozione di iniziative conviviali improntate alla sostenibilità; miglioramento continuo del comportamento ambientale degli organizzatori; minimizzazione della produzione di rifiuti e aumento del riciclo; riduzione dello spreco alimentare; utilizzo di acqua del territorio servita in contenitori di vetro, evitando l’uso di plastica monouso; sostegno allo sviluppo locale e alla conservazione del patrimonio naturalistico, storico e artistico; promozione di prodotti ed eccellenze eno-gastronomiche a chilometro zero.

In occasione della serata di Ferragosto, alla presenza del Presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Lunigiana Gianluigi Giannetti, dell’Assessore alle Green Communities Matteo Mastrini, del Sindaco di Podenzana Riccardo Varese, e del vice sindaco Donato Castellini è stato sperimentato con successo un modello di servizio a produzione rifiuti zero, che ha previsto l’utilizzo esclusivo di stoviglie lavabili e acqua di fonte servita in bottiglie di vetro.

“Questo riconoscimento – dichiara Marco Pinelli, attuale Presidente della Pro Loco di Podenzana APS, già Sindaco di Podenzana e promotore, insieme a Gianluigi Giannetti e Matteo Mastrini, del progetto Green Communities della Lunigiana – è un traguardo importante che unisce la valorizzazione della nostra tradizione gastronomica alla salvaguardia dell’ambiente. La Sagra del Panigaccio non è solo un momento di festa e di incontro, ma anche un’occasione per diffondere buone pratiche e rispetto per il territorio”.

La Sagra del Panigaccio, appuntamento imperdibile dell’estate lunigianese, si conferma così non solo custode di una ricetta antica e amata, ma anche promotrice di un futuro più sostenibile per la comunità e per l’ambiente.

Lascia un commento
Post Correlati
Total
0
Share