Il 25 luglio Piazza Gramsci tornerà a riempirsi di musica, Aulla è pronta ad ospitare una delle tappe della 30ª edizione del Premio Lunezia, con due nomi che – per motivi molto diversi – non passano inosservati: Rita Pavone, storica icona della canzone italiana, e Francesca Michielin, voce raffinata e impegnata del nuovo cantautorato pop (bravissima, occorre dirlo).
Un incontro tra mondi lontani, tra chi cantava in bianco e nero e chi oggi scrive canzoni e registra podcast, tra il giradischi e Spotify, con una costante: la parola che diventa musica. È questa la filosofia del Lunezia, nato proprio qui ad Aulla nel 1996 e cresciuto tra alti, bassi e traslochi, ma sempre legato all’idea che il testo musicale abbia un valore letterario.
I dettagli dell’evento
Secondo la delibera comunale approvata il 14 luglio (n. 120/2025), la serata sarà realizzata in collaborazione con l’Associazione M.E.C. di La Spezia, fondata dallo storico ideatore del premio Stefano De Martino. Il Comune contribuirà all’organizzazione con spese logistiche (palco, sedie, corrente, sicurezza), mentre M.E.C. si occuperà dell’intera regia artistica, della comunicazione, dell’accoglienza e del coordinamento.
La Spesa
- € 47.580,00 IVA inclusa destinati direttamente a M.E.C. per il “pacchetto completo” dell’evento: artisti, SIAE, service, red carpet, social media, after-show dinner, hostess, trofei, sicurezza e altro.
- € 14.300,00 a carico del Comune per palco, sedie, transenne, corrente e infrastrutture logistiche.
Totale: € 61.880,00 di spesa pubblica per una sola serata.
Voce | Importo (€) |
---|---|
Fondi ricevuti | 36.500 |
Pagamento a M.E.C. | -47.580 |
Differenza a carico Comune (per M.E.C) | -11.080 |
Spese logistiche del Comune | -14.300 |
Totale uscita dal bilancio comunale | -25.380 |
Quindi il Comune deve aggiungere € 25.380 dalle proprie casse, oltre ai fondi ottenuti.
Sintesi:
- Il Comune prende un bel gruzzoletto pubblico da Regione, Stato e fondazioni.
- Quasi tutto se lo rifila a M.E.C., che incassa € 47.580 per 1 serata.
- Ma non basta: il Comune deve piazzare altri € 11.080 per saldare la fattura.
- E poi aggiunge € 14.300 per palco & co.
- Risultato? € 25.380 presi dal bilancio comunale.
Musica, promozione e… senso civico
All Premio sarà comunque presente anche la sezione “Nuove Proposte”, con cinque giovani artisti in gara, e la serata sarà trasmessa da IsoRadio e seguita da Rai News. Insomma, Aulla per una notte lampeggerà sul radar nazionale, tra riflettori e red carpet.
Un evento così comporta inevitabilmente un investimento pubblico, e come sempre ci si divide tra entusiasmo e perplessità: c’è chi applaude al ritorno della musica in piazza, e chi si chiede se sia davvero questa la priorità di un Comune (perché lo sappiamo che le buche, le strade, i lampioni, l’erba,…). Ma forse la risposta è sempre la stessa: non basta fare i conti, bisogna anche fare cultura.
E ogni tanto, pure un po’ di spettacolo.