È un nome che ormai risuona con familiarità non soltanto tra gli addetti ai lavori dello sport, bensì tra quelli del settore agroalimentare: Daniele Bartocci, pluripremiato food manager e giornalista assiduo frequentatore della Versilia e volto noto del panorama food&sport italiano, è stato recentemente inserito nel prestigioso ranking mondiale Top 40 Under 40 2025, classifica stilata annualmente da Business Elite Awards (con headquarter a Toronto) che celebra ogni anno i giovani leader ‘Best 40 under 40’ più influenti a livello globale. La cerimonia annuale europea si terrà a novembre nella cornice esclusiva del The St. Regis di Roma, alla presenza di alte cariche istituzionali e protagonisti dell’imprenditoria europea. Un riconoscimento che conferma il ruolo del giovane Daniele Bartocci (nei giorni scorsi vincitori del Premio Speciale di Filosofia 2025 a Certaldo e tra i premiati del Premio La Ginestra di Firenze 2025) come figura di riferimento nel mondo dell’innovazione agroalimentare e della comunicazione d’impresa.
Sport&food nel dna del giornalista Daniele Bartocci: un legame indissolubile con la Versilia
Da ormai oltre 10 anni presenza costante in Versilia, dove da anni partecipa a eventi culturali e solidali come le Olimpiadi del Cuore (nona edizione del Mattone del Cuore 2025 in programma nel weekend al Maitò e Bagni Assunta Forte dei Marmi), Bartocci ha saputo coniugare la sua attività manageriale nel settore alimentare con una presenza attiva anche sul territorio toscano, in primis versiliese, dove ha recentemente ricevuto l’ennesimo riconoscimento – di recente – al Premio Michelangelo Buonarroti 2025 a Stazzema (Lucca). Laureato con lode e con un master in marketing e comunicazione, spesso presente come opinionista in rubriche radio e tv nazionali (negli anni anche il Processo di Biscardi), Daniele Bartocci ha lasciato un impiego sicuro nel settore bancario per dedicarsi al mondo del food business, inseguendo nel contempo la sua passione per il calcio e per lo sport. Una scelta coraggiosa che lo ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio 5 Stelle d’Oro della Cucina Italiana 2025, il Global Recognition Award 2025, il Premio Andrea Fortunato al Salone d’Onore del Coni (2024), il Premio Renato/Zona Cesarini, il premio 100 Eccellenze Italiane 2023 a Montecitorio, il premio Giovanni Arpino 2020, il premio giornalista dell’anno sport&food 2021 a Piazza Affari Milano (Innovation&Leadership Awards) il titolo di miglior blogger sportivo italiano 2022 (Blog dell’Anno), la Top10 BarAwards 2022 e il Myllennium Award per i migliori talenti italiani under 30 nel 2019 e nel 2020 (premiato da Giovanni Malagò e dall’ex ministro Sport Spadafora), tanto per citarne alcuni.
Eccellenza italiana sport&food 2025: Daniele Bartocci tra i talenti più influenti al mondo
Il giovane marchigiano, ormai praticamente un ‘versiliese d’adozione’, è stato anche giudice negli anni di vari eventi e programmi come il talent-show King of Pizza (della Nazionale Italiana Pizzaioli detentrice 8 Guinness dei Primati) sul circuito Sky, esperienza che ha rafforzato la sua capacità di comunicare il valore del Made in Italy a una più vasta platea di stakeholder. Senza dimenticare il recente premio Emergente 2025 a Monza, dove è stato giudice, e da cui sono uscite nel corso degli anni oltre 100 nuove Stelle Michelin. Ebbene, nel suo lavoro quotidiano, Bartocci promuove l’eccellenza agroalimentare italiana con un approccio rigoroso che unisce innovazione e rispetto per la tradizione. “Innovare senza dimenticare le radici” è uno dei suoi motti più ricorrenti, a testimonianza di una visione manageriale che punta a costruire un legame ‘inclusivo’ tra passato e futuro. La Versilia, da questo punto di vista, è una terra che condivide al meglio con Bartocci l’amore per la qualità, la cultura, l’eccellenza e l’identità locale. La storia di Daniele Bartocci, insomma, può essere considerata un esempio concreto di come talento, determinazione e spirito di sacrificio in giovane età possano contribuire a rafforzare ulteriormente il tessuto economico e culturale del nostro Paese.