lunedì, 2 Ottobre, 2023

Violenza sulle donne? Si batte anche con la prevenzione se ne parla a Sarzana

Un incontro particolarmente riuscito quello organizzato dall’associazione Vittoria che si è svolto di recente all’auditorium dell’istituto Parentucelli-Arzelà di Sarzana con gli studenti delle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi (liceale, economico e agrario).

L’incontro aveva l’obiettivo di presentare il progetto dell’associazione ideato in partnership con la Consulta giovani e l’associazione ExtraCultura “Facciamolo conSenso”

Il progetto “facciamolo con-senso” nello specifico si rivolge ai giovani di una età compresa tra i 16 e i 30 anni con lo scopo di sensibilizzare e prevenire il fenomeno della violenza maschile alle donne, in particolare modo relativamente alla violenza sessuale, alla colpevolizzazione della vittima di stupro e al consenso nell’atto sessuale.
Nei giorni immediatamente precedenti l’incontro è stato chiesto agli studenti di compilare un questionario anonimo le cui risposte sono state analizzate delle relatrici.

Partendo quindi da una analisi della percezione dei giovani sull’argomento in oggetto, le relatrici hanno quindi condiviso una prima parziale analisi dei dati emersi dalle risposte ricevute per approfondirne gli argomenti da un punto di vista psicologico, sociale e legale coinvolgendo attivamente gli alunni delle classi coinvolte.
Eleonora Ebainetti, laureata in psicologia dello sviluppo e membro del direttivo della Consulta giovani, ha affrontato l’argomento spiegando cosa si intenda con i termini violenza, quali siano le varie forme di violenza e quali siano le conseguenze psicofisiche che porta vivere una violenza.

Andreaa Valerio, neolaureata in giurisprudenza e membro del direttivo di ExtraCultura ha fatto un excursus legale di come il consenso e la violenza sessuale siano stati affrontati dal legislatore e dalla giurisprudenza negli ultimi due secoli.

Sveva Tori, laureata in Scienze e tecniche di psicologia clinica e operatrice dell’associazione Vittoria fin da quando ha compiuto 18 anni ed ex alunna del Parentucelli, ha raccontato come opera un centro antiviolenza e in che modo possa offrire aiuto e supporto sottolineando come anche lei solo pochi anni prima abbia assistito come alunna alla presentazione dell’associazione e proprio da quell’incontro abbia deciso di farne parte.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...