Domenica 9 novembre si riapriranno le porte di Villa Da Passano, dimora signorile a due passi dal centro storico della Spezia! Dal mese di marzo Villa Da Passano con il Parco monumentale, siti nella località di San Venerio, sono tornati pienamente visitabili dopo i lavori di restauro e valorizzazione finanziati dal PNRR Next Generation EU “Parchi e Giardini Storici”.
Di particolare fascino, la Villa ed il Parco sono elementi essenziali e caratteristici di un particolare momento storico del paesaggio spezzino, nonché ubicati in posizione ideale tra il Golfo e le alture che lo circondano, in uno scenario di celebrata bellezza.
La villa è di proprietà della FamigliaDaPassano, di antica stirpe nobiliare, che fu feudataria di ampi territori nel Levante Ligure tra il genovesato e la Diocesi di Brugnato fin dall’XI secolo. Il territorio di San Venerio fa parte delle proprietà terriere della famiglia fin dalla fine del XVII secolo e da allora i terreni e la Villa furono ampliati e migliorati. Nel corso dell’Ottocento fu Manfredo Da Passano a dare alla villa l’aspetto attuale.
Grazie al progetto Futuro Aperto, gli alunni e le alunne del Liceo Mazzini della Spezia saranno “ciceroni per un giorno” e si occuperanno dell’apertura del giardino monumentale e di alcune stanze della dimora, mostrando le bellezze e le peculiarità di questo monumento.
Le visite inizieranno con una piacevole passeggiata tra gli alberi monumentali del Parco, introducendo la storia della famiglia e il legame con La Spezia. Si prosegue lungo il piano terra della villa dove si trovano la Sala delle Campane, l’archivio e il salone principale per poi attraversare la biblioteca di famiglia ed accedere alla terrazza panoramica che si affaccia sul Golfo dei Poeti.
L’accesso al Parco e alla Villa avverrà continuativamente nella mattina di domenica 9 novembre dalle ore 10 alle ore 13 (ultimo ingresso previsto alle ore 12:30) con visite guidate gratuite ad opera degli studenti e delle studentesse del Liceo Mazzini, supportati dai docenti e dal personale qualificato della cooperativa Sigeric SC.
Permaggioriinformazioni+393318866241einfo@sigeric.it
