Continuano senza sosta ed in conformità delle prescrizioni per l’emergenza sanitaria in atto, i servizi di controllo straordinario del territorio in ambito cittadino, finalizzati al rispetto delle direttive per il contenimento della pandemia da Covid-19, da parte degli equipaggi della Questura della Spezia e delle Specialità della Polizia di Stato.
In tale ambito, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica scorsi, la Squadra Amministrativa della Questura ha effettuato controlli amministrativi mirati nei vari supermercati, rivendite di tabacchi e mini market del comune della Spezia, compresi i negozi etnici, ove è stata rilevata una presenza complessiva all’interno degli stessi esercizi di oltre 300 utenti, controllate e ritirate le relative autocertificazioni. Durante i predetti accertamenti non sono state riscontrate violazioni alle disposizioni del D.P.C.M. del 9 Marzo 2020 e seguenti, né nei confronti dei gestori che hanno adottato adeguate misure per garantire il distanziamento sociale esterno ed interno, né dei clienti.
I controlli amministrativi in argomento sono proseguiti nella mattinata di ieri in ulteriori esercizi commerciali della città, sempre a cura della Squadra Amministrativa che ha rilevato una minor presenza all’interno delle predette strutture ed in coda all’esterno.
L’equipaggio in borghese procedente ha notato due giovani intrattenersi a lungo a bere birra in Piazza Brin. Uno di questi ha mostrato un’autocertificazione non comprovante lo stato di necessità, come accertato sul posto dagli operatori, che hanno sanzionato entrambi i giovani ai sensi dell’art.4 comma 1 del D.L. 19/2020.
Un week end di controlli per la Polizia: nel mirino rivenditori di tabacchi, mini market, supermercati e negozi etnici
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione