Il primo sportello di aiuto sanitario e sociale aprirà ad Aulla, presso il palazzo municipale, martedì 4 novembre. L’iniziativa, completamente volontaria, è promossa dal Comitato SOS Salute Lunigiana in collaborazione con “Lunigiana Salute”, due organizzazioni che da circa quindici anni si occupano del diritto alla salute dei cittadini della Lunigiana. Valerio Borghetti, volontario e attivista del comitato aullese, ha spiegato che l’idea di uno sportello, il primo nel territorio e situato ad Aulla per la sua posizione centrale, è nata da un’esperienza già in atto a Massa da qualche anno. Inizialmente, lo sportello sarà aperto tutti i martedì dalle 9:30 alle 12:30, con la presenza fisica dei volontari, tra cui Cristina Malatesta e gli infermieri Marco Lenzoni e Giulia Cornero.
Borghetti ha sottolineato che l’intenzione è quella di essere un punto di contatto tra cittadini, istituzioni e servizi, offrendo un sostegno concreto in diverse situazioni. I servizi offerti includeranno il supporto, l’ascolto e l’orientamento sui bisogni sanitari e sociali del territorio, l’aiuto nello sblocco delle liste d’attesa, il ritiro di medicinali e bombole d’ossigeno presso le farmacie, e l’assistenza nei rapporti con ASL e CUP. I volontari raccoglieranno anche richieste, vertenze e reclami, offrendo consulenze legali, burocratiche e infermieristiche, con servizio a domicilio per chi non può recarsi allo sportello.
Borghetti ha aggiunto che lo sportello offrirà una prima consulenza per valutare le esigenze del cittadino e attivare i servizi necessari, accompagnando il cittadino nel percorso. L’orario di apertura potrebbe essere ampliato in base all’affluenza e al riscontro collettivo. Come già fatto con altre attività del comitato, monitoreranno la situazione degli ospedali per l’osservanza di buone pratiche, in collaborazione con la Società della Salute e con il supporto del Comune di Aulla, in particolare di Katia Tomè.
La nascita dello sportello è stata concretizzata dalla collaborazione tra le due associazioni promotrici, che hanno recentemente avviato una raccolta firme per un referendum consultivo regionale volto a riconfigurare l’assetto sanitario. Borghetti ha concluso che la raccolta firme si concluderà il 15 novembre e che, al 28 ottobre, si contavano 29mila firme, escluse quelle di Firenze, tenute come riserva. La Lunigiana ha registrato oltre 3000 firmatari, dimostrando un grande coinvolgimento da parte dei cittadini e degli amministratori di tutte le parti politiche.
Martedì 4 novembre sarà possibile ottenere informazioni sulla raccolta firme e accedere per la prima volta a tutti i servizi dello sportello. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 333 8964562 o l’e-mail lunigiasalute@gmail.com.
