Con delibera n. 108 del 3 luglio 2025, la Giunta comunale di Aulla ha approvato l’organizzazione della quinta edizione del Premio “Luigi Scarabello”, in programma per venerdì 1° agosto 2025 alle ore 21:00 in Piazza Gramsci. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti e reso immediatamente esecutivo ai sensi dell’art. 134 comma 4 del TUEL per ragioni di urgenza.
Il Premio – indicato nel DUP 2025/2027 tra gli obiettivi operativi della missione “Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali” – viene descritto come un evento volto a consolidare il ruolo di Aulla nella promozione dello sport locale e paralimpico, con attenzione anche alle eccellenze nazionali.
Il dettaglio delle spese
La deliberazione specifica che l’evento comporterà una spesa complessiva pari a 6.500,00 euro (IVA compresa), suddivisa su tre soggetti:
- 4.500 €: a carico diretto del Comune di Aulla, tramite impegno delle Direzioni 1 e 2.
- 2.000 €: stanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara (nota prot. 10526 del 4 giugno 2025).
- 2.000 €: assunti direttamente dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest (nota prot. 12544 del 3 luglio 2025), la quale partecipa in forma di co-progettazione e si occuperà direttamente dell’affidamento delle spese.
Voci di spesa previste
Le spese elencate nella deliberazione n. 108 comprendono:
- redazione del piano di sicurezza;
- service tecnico con ledwall 4×2 metri, pedana per disabili;
- SIAE;
- premi da conferire;
- presentatore/conducente dell’evento;
- manifesti pubblicitari (1 formato 6×3 m, 30 manifesti 70×100 cm);
- affissione manifesti;
- produzione di un video ufficiale dell’evento;
- noleggio quadro elettrico e assistenza tecnica;
- acquisto di fiori e materiale per allestimento “red carpet”;
- stampa di pergamene e materiale tipografico.
Non sono attualmente pubblici i preventivi o gli affidamenti associati alle singole voci, ma sarà possibile verificarli successivamente tramite gli atti della Direzione 1 e 2 e tramite la piattaforma START della Regione Toscana.
Osservazioni e analisi
- Trasparenza della spesa: la somma è ampiamente sotto la soglia di affidamento diretto, ma l’assenza di dettaglio sui singoli incarichi rende oggi non verificabile l’effettiva congruità dei costi rispetto ai prezzi di mercato (es. costi ledwall, fiori, video, presentazione, ecc.).
- Contributo esterno pubblico: l’intervento di due soggetti esterni (Fondazione CRC e Camera di Commercio) garantisce copertura per il 30% e 30% circa del totale, lasciando al Comune il carico principale (70%).
- Accessibilità e inclusione: viene citata l’installazione di una pedana per disabili, ma non è specificato se verranno attivate misure ulteriori per l’accessibilità comunicativa (es. interpreti LIS, sottotitolazione video).
- Obiettivo dichiarato vs. esiti misurabili: la delibera parla genericamente di “valorizzazione dello sport paralimpico” e “coinvolgimento di eccellenze”, ma non fornisce – al momento – alcun elenco di ospiti o criteri di selezione, né si indica come verrà misurato l’impatto sociale o culturale dell’iniziativa.