A Pontremoli “Slow Pop”, vera festa del gusto con formaggi e birra del territorio

A Pontremoli “Slow Pop”, vera festa del gusto con formaggi e birra del territorio - festa, Pontremoli

L’evento in piazza del Duomo sabato 2 agosto. Special guest: il vero Aceto Balsamico Tradizionale di Modena in anteprima mondiale dalla produzione nazionale Slow Food

Un evento speciale è in programma sabato 2 agosto dalle 17:30 a Pontremoli in piazza Duomo con la Condotta Slow Food LuniApua ed eccellenze dai migliori caseifici e birrifici del territorio. L’idea, vera e propria festa del gusto, nasce come “anteprima” di CHEESE 2025 (a Bra dal 19 al 22 settembre), uno dei più importanti eventi nazionali Slow Food. 

Il titolo, in stretto legame con la tradizione, è “Aspettando Cheese. Slow pop: furmái, bìra e testaré”. Spiega il Comitato: «L’evento avrà come protagonisti i produttori caseari dell’area di competenza della Condotta Slow Food per valorizzare e sostenere le piccole realtà della Lunigiana in un giorno a loro dedicato. Già confermati: Fattoria Gacciola (Villa Minozzo), Naturalmente Lunigiana (Filattiera), Il Gradile (Mulazzo), Colle d’Antona (Massa), Azienda Agricola Bongi (Fivizzano). Il format darà un posto d’onore ai formaggi a latte crudo, prodotti a partire da razze autoctone come la vacca pontremolese, la pecora zerasca e la pecora massese, in più di un abbinamento». In particolare, con la guida della Condotta, di esperti di Associazione Italiana Sommelier e di maestri assaggiatori ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio, verranno proposte diverse esperienze enogastronomiche tra birre artigianali dei produttori partecipanti e formaggi di vario tipo. Gli stessi sommelier saranno inoltre a disposizione per approfondire, apprendere, gustare, la particolareggiata produzione della provincia di Massa Carrara tra le bottiglie dei pontremolesi Birrificio del Moro e La Gilda dei Nani, del Birrificio Ugliancaldo, del Birrificio Lupus in Luna di Luni, del massese Birrificio del Castello. Con i maestri ONAF si procederà invece nell’esplorazione del gusto grazie allo speciale percorso degustazione con frutta e verdura di stagione e, soprattutto, con l’ospite eccezionale dell’evento: in anteprima mondiale l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, presentato in prima straordinaria apertura dal presidente della Condotta Slow Food Modena, Pier Luigi Roncaglia. Un prodotto 100% Slow Food Italia in edizione limitata, con ben 25 anni di invecchiamento. In ultimo ma non ultimo, un altro abbinamento sarà guidato dagli specialisti con maestri testarolai, Presidio pontremolese e la locale Condotta Slow Food in un giro delizia “Street Food Live”: dimostrazione di cottura nei testi, produzione di testaroli croccanti preparati e fatti sul momento, proposte dolci e salate della tradizione, gran servizio del cocktail cittadino, Bianco Oro. Esempio? Il tris di testaroli con olio formaggio basilico, pancetta e crescenza e/o ingredienti a sorpresa, in raffinato accostamento, o il tris di dolci tipici: torta di mandorle, crostata e buccellato preparati da Pasticceria del Duomo. Il tutto dalle 17:30 all’1 di notte, con musica di sottofondo e allestimento a cura di Rovistando per una serata di convivialità, buon vivere, gusto. 

Per informazioni: https://www.facebook.com/lunigiana.apuana – 340 752 4566 (Whatsapp).

Articolo Precedente

Via libera per il nuovo piano faunistico, plauso di Coldiretti

Articolo Successivo

Lunigiana: demografia, invecchiamento e stranieri nel futuro del territorio

Scrivi un commento

Lascia un commento