La pittura e la scultura di Erminio Tansini sono state protagoniste di varie iniziative tenutesi in Italia e in Svizzera durante la prima metà del 2025.
Gli eventi si sono svolti tra Lombardia, Ticino, Emilia-Romagna, Piemonte, Marche, Campania e Basilicata.
Le attività sono state organizzate per le serie itineranti “Ri-quadri” e “Forme sfuggenti”, dedicate rispettivamente ai dipinti (oli su tela o su tavola) e alle opere scultoree in legno.
In queste due rassegne di set fotografici (attive in Austria, in Francia, in Italia, nel Principato di Monaco, nella Repubblica di San Marino, in Slovenia e in Svizzera), i lavori tansiniani sono ambientati temporaneamente e ritratti presso posti scenografici come falesie, fortezze, giardini storici, greti, palazzi nobiliari, rifugi alpini, siti archeologici, spiagge e ville signorili.
Durante l’inverno, “Ri-quadri” ha raggiunto il Benaco (Lungolago di Salò), il Sottoceneri (Villa Argentina a Mendrisio), Milano (Castello Sforzesco), la Valtellina (Fortezza da Basso), Como (Castel Baradello), la Romagna centrale (Rocca di Ravaldino a Forlì e Rocca Malatestiana a Cesena) e Varese (Palazzo Estense).
In primavera, ha toccato il Lario lecchese (Palazzo delle Paure a Lecco e Villa Monastero a Varenna), il Lago Maggiore(Villa Maioni a Verbania), Cuneo (ex Foro), il Lago di Lugano (Parco Scherrer a Morcote ed ex Dogana Lacustre di Porto Ceresio), la Riviera adriatica (Faro Rosso a Gabicce Mare, ex Magazzini del Sale a Cervia e Arena della Regina a Cattolica), il Modenese (Cavallino Ferrari di Maranello), il Sebino (Lungolago di Peschiera Maraglio a Monte Isola), il Golfo di Napoli (Cassa Armonica a Castellammare di Stabia e Reggia di Portici), Salerno (Crescent), la Lucania tirrenica (Cent’Ammari a Maratea) e Cremona (Bastione di San Giorgio).
All’inizio dell’estate, una tappa di “Forme sfuggenti” è stata ospitata sull’Isola di Capri: presso Villa Mojaisky-De Maria ad Anacapri.
In precedenza, diversi luoghi della Lunigiana e dei suoi dintorni avevano accolto le sessioni fotografiche riservate ai dipinti o alle sculture di Erminio Tansini: per esempio Punta Mesco tra Monterosso al Mare e Levanto, il Castello di San Giorgio alla Spezia, il Castello Doria a Porto Venere, il Monte Brugiana a Massa, la Fortezza della Brunella ad Aulla, il Castello di Riomaggiore, il Castello di Berceto, la Fortezza di Sarzanello a Sarzana, il Castello di Lerici, il Palazzo Comunale di Pontremoli, la Cava Fantiscritti a Carrara, la Rocca di Sala a Pietrasanta e il Castello Doria a Vernazza.
Immagine: particolare di una scultura di Erminio Tansini (Senza titolo, 2021, legno delle Cinque Terre) ripresa durante una tappa di “Forme sfuggenti”. Fotografia di Davide Tansini (2021).